OpenAI e New York Times: la causa che mette a rischio le tue conversazioni con ChatGPT

Un’importante controversia legale sta coinvolgendo due dei nomi più influenti nel settore della tecnologia e dei media. Al centro del conflitto vi è una causa intentata dal New York Times contro OpenAI, che solleva interrogativi cruciali riguardanti l’accesso alle comunicazioni private degli utenti con ChatGPT.

New York Times vuole esaminare 120 milioni di conversazioni ChatGPT nella causa OpenAI

Il New York Times ha avviato un’azione legale per violazione del copyright, presentando una richiesta straordinaria: l’esame di ben 120 milioni di chat individuali degli utenti. L’obiettivo è dimostrare che ChatGPT riproduce frequentemente articoli protetti da copyright e verificare se il chatbot alimentato dall’intelligenza artificiale consenta agli utenti di aggirare i paywall.

OpenAI si oppone fermamente a tale richiesta, ritenendola sproporzionata rispetto alla causa in questione. La società sottolinea anche le gravi preoccupazioni relative alla privacy degli utenti. In un recente documento presentato in tribunale, OpenAI ha affermato di aver garantito agli utenti che le chat eliminate sarebbero state definitivamente cancellate. Ora, a causa della causa legale, la compagnia si trova ad affrontare il compito “altamente complesso” e costoso di rendere ricercabili milioni di chat archiviate offline. Questo processo richiede tempo e risorse, aumentando i rischi per la privacy degli utenti.

Per trovare un compromesso, OpenAI ha proposto un campione ridotto di 20 milioni di log, basandosi su una raccomandazione da parte di un esperto informatico. Questo numero sarebbe sufficiente per raccogliere dati statisticamente rilevanti. Il New York Times ha rifiutato l’offerta, sostenendo che fosse necessario un campione più ampio per rintracciare modelli e osservare come si sia evoluto il comportamento di ChatGPT nel tempo.

Ironia: il New York Times non vuole che Microsoft acceda ai suoi log

Aggiungendo ulteriore complessità alla situazione è una disputa parallela con Microsoft. Il New York Times sta contestando anche la richiesta della società tecnologica per accedere ai log dei suoi giornalisti provenienti da uno strumento AI interno. L’outlet sostiene che la domanda sia troppo ampia e potrebbe includere informazioni privilegiate. L’ironia è evidente: il New York Times utilizza argomentazioni simili contro Microsoft rispetto a quelle usate da OpenAI contro il New York Times stesso.

Mentre entrambe le parti si preparano per una conferenza riservata sulla risoluzione delle controversie, l’esito di questa battaglia legale rimane incerto. La decisione finale non solo determinerà l’evoluzione della legge sul copyright nell’era dell’intelligenza artificiale ma potrebbe anche stabilire un precedente significativo per la privacy degli utenti.

Continue reading

NEXT

One UI 8: nuove suonerie ispirate ai capolavori di Vivaldi

Samsung ha sempre dimostrato una particolare attenzione alla qualità sonora dei propri dispositivi. Con il nuovo aggiornamento One UI 8, l’azienda ha deciso di intraprendere una direzione inaspettata e affascinante. Invece della tradizionale melodia personalizzata, gli utenti saranno sorpresi da […]
PREVIOUS

Tesla dissolve il team Dojo e 20 dipendenti chiave passano a DensityAI

chiusura del team dobo di tesla La recente decisione di Elon Musk, presidente di Tesla, di chiudere il team dedicato allo sviluppo del supercomputer Dojo segna un cambiamento significativo nella strategia dell’azienda riguardo alla ricerca e sviluppo di chip per […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]