introduzione del network identity card in cina
La Cina ha recentemente introdotto il nuovo sistema di «network identity card», che consente un’autenticazione reale per vari servizi online. Questo strumento è progettato per semplificare l’accesso a numerosi ambiti, inclusi acquisti online, pratiche amministrative e servizi governativi.
funzionamento del sistema di identità online
Il Ministero della Pubblica Sicurezza cinese, insieme ad altri sei enti governativi, ha implementato il «Regolamento sui Servizi Pubblici di Autenticazione Online». Questa iniziativa mira a ridurre i rischi associati alla divulgazione dei dati personali e a garantire una maggiore sicurezza nella circolazione delle informazioni sensibili. La piattaforma offre agli utenti un codice identificativo virtuale, composto da lettere e numeri, che corrisponde ai dati reali senza rivelare informazioni come nome o numero di identificazione.
richiesta della network identity card
I cittadini possono richiedere la network identity card tramite l’app ufficiale «National Network Identity Authentication App». Gli adulti devono utilizzare uno smartphone con funzionalità NFC per completare la registrazione. Il processo prevede:
- Download dell’applicazione
- Selezione del tipo di documento richiesto
- Verifica dell’identità tramite riconoscimento facciale
- Impostazione di un codice di accesso personale
requisiti per minorenni
I minori di quattordici anni devono essere assistiti dai genitori o tutori durante la richiesta. I ragazzi tra i quattordici e diciotto anni necessitano della presenza di un adulto. È necessario presentare un documento d’identità valido; in caso contrario, sarà necessario ottenerne uno nuovo prima della registrazione.
settori coinvolti nel progetto pilota
L’implementazione della network identity card è già in fase di test in diversi settori, tra cui:
- Piattaforme internet
- Servizi pubblici
- Istruzione e esami
- Cultura e turismo
- Sanitari e medici
- Servizi postali e trasporti
dati sull’adozione del servizio
L’app ha superato i 16 milioni di download, con circa 6 milioni di utenti che hanno completato con successo la registrazione. Sono stati effettuati oltre 12 milioni di servizi di autenticazione.
sicurezza e prospettive future
I responsabili sottolineano che le piattaforme internet non potranno richiedere ulteriori dati identificativi se gli utenti scelgono di utilizzare il codice identificativo virtuale per completare le registrazioni. Gli esperti prevedono una continua espansione dei servizi legati all’autenticazione online al fine di migliorare la protezione dei dati personali e prevenire frodi.
Lascia un commento