Il mercato dei dispositivi indossabili ha visto l’emergere di prodotti innovativi, come il Galaxy Ring di Samsung, lanciato lo scorso anno e accolto con recensioni positive. Questo anello intelligente ha suscitato un rinnovato interesse per un segmento che, sebbene di nicchia, sta guadagnando popolarità. Recentemente, è emerso un brevetto che suggerisce potenziali miglioramenti per le future generazioni del Galaxy Ring, inclusa la capacità di misurare la temperatura corporea.
galaxy ring: funzionalità attuali e prospettive future
Il Galaxy Ring attuale è dotato di una serie di funzioni utili per il monitoraggio della salute. Sebbene presenti alcune limitazioni rispetto agli smartwatch, ciò è comprensibile considerando le dimensioni più contenute e la necessità di comfort. Il brevetto recentemente pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) offre spunti su come Samsung potrebbe evolvere il modello originale.
misurazione della temperatura: nuove possibilità
Attualmente, il Galaxy Ring integra un sensore di temperatura utilizzato principalmente per predire il ciclo mestruale nelle donne. Non è possibile attivarlo volontariamente per ottenere letture della temperatura corporea. Il nuovo brevetto descrive un sistema in cui gli utenti possono avviare le misurazioni tramite gesti o movimenti specifici, senza la necessità di pulsanti fisici. Ad esempio, allungare la mano o muovere un dito in modo particolare potrebbe attivare il sensore situato sulla parte interna dell’anello.
differenziazione delle misurazioni corporee
Un ulteriore aspetto considerato nel brevetto riguarda la capacità del dispositivo di distinguere tra la temperatura corporea dell’utente e quella degli altri. Questa funzione risulta particolarmente importante per evitare che i contatti esterni alterino le letture personali. I disegni allegati al brevetto indicano anche che sarà possibile misurare la temperatura di altre persone posizionando l’anello sulla loro fronte.
notifiche e avvisi: nuove modalità d’interazione
Il brevetto menziona inoltre che l’anello potrebbe inviare avvisi all’utente attraverso segnali “visivi, uditivi o tattili”. L’attuale Galaxy Ring non dispone infatti di un motore aptico né di alcun metodo per comunicare alert all’utente. È probabile che i modelli futuri siano in grado di vibrare leggermente per segnalare misurazioni anomale che richiedono attenzione.
considerazioni sui brevetti e implementazione tecnologica
Sebbene i brevetti non vengano sempre realizzati esattamente come descritti nei prodotti commerciali, le tecnologie delineate appaiono fattibili. Un precedente brevetto aveva mostrato un Galaxy Ring capace di auto-regolarsi alle dimensioni del dito dell’utente; Tale sistema potrebbe richiedere più tempo prima della sua eventuale implementazione.
Lascia un commento