Negli ultimi anni, la tecnologia per la casa intelligente ha fatto notevoli progressi, rendendo disponibili dispositivi come luci smart, termostati e telecamere. Molti utenti non sfruttano appieno le potenzialità di queste tecnologie senza l’implementazione di automazioni adeguate. Diverse ricerche indicano che meno della metà degli utenti delle case intelligenti utilizza routine automatizzate per semplificare le proprie giornate.
Illuminazione automatica prima di dormire
Una scelta semplice per una vita più facile
Nonostante la presenza di luci smart in ogni stanza, molte abitazioni continuano ad avere illuminazioni tradizionali molto intense. Questo può risultare fastidioso, specialmente quando si cerca di prepararsi per andare a letto. Un approccio efficace consiste nell’impostare un’automazione che accenda le luci della camera al tramonto e ne regoli l’intensità luminosa per evitare un brusco risveglio dal sonno.
Termostato regolato di notte
Un sonno migliore con temperature basse
La temperatura ambientale influisce significativamente sulla qualità del sonno. Studi suggeriscono che una temperatura ideale per riposare si aggira tra i 15 e i 18 gradi Celsius. Per questo motivo, è utile impostare un’automazione sul termostato che riduca la temperatura a livelli ottimali durante la notte.
Promemoria per andare a letto
Finire la giornata in modo organizzato
Un promemoria automatico può rivelarsi estremamente utile nel gestire il momento della nanna. Impostando il Google Nest Hub Max nella zona centrale della casa, è possibile ricevere un avviso delicato alle 22:00 che invita a spegnere le luci e rilassarsi con suoni naturali prima del riposo notturno.
Google Home e le sue automazioni
Sin dal suo lancio, Google Home ha offerto funzionalità innovative come rispondere a domande e controllare dispositivi smart. Oggi, il vero valore del sistema risiede nelle automazioni personalizzabili che possono migliorare notevolmente l’esperienza domestica.
Lascia un commento