Le recenti innovazioni nel campo della tecnologia mobile stanno portando a sviluppi significativi, in particolare per quanto riguarda le funzionalità di condivisione e sicurezza. Le nuove caratteristiche di Google e Samsung promettono di migliorare l’esperienza utente su dispositivi Android e iOS.
l’arrivo di quick share su dispositivi apple
Google sta lavorando all’integrazione della funzione Quick Share sui dispositivi Apple, un sistema simile ad AirDrop ma destinato a funzionare tra Android e iOS. Sebbene non ci siano ancora dettagli ufficiali sulla data di lancio, fonti interne suggeriscono che questa funzione potrebbe non operare offline, limitandone l’efficacia in alcune situazioni.
funzionamento di quick share
Quick Share utilizza una combinazione di Bluetooth e Wi-Fi Direct per facilitare la condivisione rapida dei file tra dispositivi Android. L’implementazione su iPhone prevede che i file vengano caricati su server cloud, generando un codice QR per il download da parte degli utenti Apple. Questa soluzione, sebbene semplice da utilizzare, richiede una connessione internet attiva e potrebbe risultare problematica in aree con scarsa copertura.
potenziali problemi
- Necessità di connessione internet stabile
- Lentezza nel download di file grandi
- Mancanza di un’app dedicata per gli utenti Apple
nuove funzionalità di sicurezza nei pixel phone
I telefoni Pixel stanno introducendo una nuova funzione chiamata Scam Detection, progettata per avvisare gli utenti riguardo a potenziali truffatori durante le chiamate o nei messaggi. Questa caratteristica è abilitata automaticamente e può identificare attività sospette grazie all’intelligenza artificiale.
estensione delle funzionalità anti-truffa
C’è la possibilità che Google estenda questa funzione anche ad applicazioni di chat terze come WhatsApp e Telegram. Questo approccio mira a proteggere gli utenti da tentativi fraudolenti attraverso vari canali comunicativi.
- Telegram
- Signal
- Facebook Messenger Lite
- Tweeter
samsung health assistant: un coach virtuale per la salute
Samsug sta sviluppando un assistente virtuale all’interno dell’app Samsung Health, progettato per fornire consigli personalizzati relativi alla salute. Questo chatbot AI risponderà a domande sulla nutrizione, sull’attività fisica e sul sonno, promuovendo uno stile di vita sano attraverso raccomandazioni basate sui dati raccolti dall’utente.
sorveglianza dei dati personali nella salute digitale
Sebbene l’integrazione dell’AI possa semplificare l’accesso alle informazioni sanitarie personali, è fondamentale garantire che tali tecnologie rispettino la privacy degli utenti. La responsabilità nell’utilizzo dell’AI in ambito sanitario deve essere al centro dello sviluppo futuro.
Lascia un commento