Le recenti dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo al TikTok hanno suscitato notevole attenzione. Durante una comunicazione con il presidente cinese Xi Jinping, si è registrato un progresso significativo per quanto concerne un accordo relativo all’applicazione di video brevi. Si prevede che i due leader si incontreranno tra sei settimane durante il vertice della Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC) in Corea del Sud, per discutere temi cruciali come il commercio, la lotta contro le droghe illegali e la guerra in Ucraina. Questo incontro rappresenta la prima conversazione tra i due negli ultimi tre mesi e potrebbe indicare un allentamento delle tensioni bilaterali.
dettagli dell’accordo ancora da definire
Trump ha dichiarato che Xi ha dato il suo assenso all’accordo su TikTok, anche se rimane da chiarire se sarà necessaria una firma formale. Il presidente americano ha evidenziato che i colloqui sono stati proficui e hanno avuto una durata di circa due ore, portando a risultati positivi anche in merito a questioni commerciali e alla situazione legata al fentanyl e alla guerra ucraina.
- Donald Trump – Presidente degli Stati Uniti
- Xi Jinping – Presidente della Cina
pressione dal Congresso sugli asset di TikTok
Il Congresso statunitense ha imposto scadenze rigorose per la vendita degli asset americani di TikTok entro gennaio 2025, pena la chiusura dell’applicazione stessa. Le preoccupazioni principali riguardano possibili minacce alla sicurezza nazionale derivanti dalla società madre cinese ByteDance. L’accordo prevede il trasferimento degli asset americani a un acquirente statunitense, mantenendo L’algoritmo originale di ByteDance.
- ByteDance – Società madre di TikTok
- Congresso degli Stati Uniti
relazioni bilaterali in continua evoluzione
Dopo l’insediamento di Trump, ci sono state significative aumenti delle tariffe sui beni cinesi, provocando reazioni da parte della Cina che ha adottato misure simili. Nonostante ciò, la Cina rimane il terzo partner commerciale più importante per gli Stati Uniti e continua a generare un sostanziale disavanzo commerciale.
I due leader hanno concordato di continuare le discussioni durante l’APEC che si terrà a Gyeongju dal 31 ottobre. Inoltre, Trump ha annunciato una visita in Cina prevista per l’inizio dell’anno prossimo e Xi Jinping ricambierà con un viaggio negli Stati Uniti quando opportuno. Questo incontro segnerà il primo faccia a faccia tra i due durante il secondo mandato presidenziale di Trump.
- Donald Trump – Visita prevista in Cina
- Xi Jinping – Visita futura negli Stati Uniti
- Gyeongju – Sede dell’APEC 2025
Lascia un commento