MrBeast sotto esame per le regole pubblicitarie su YouTube e i concorsi

La monetizzazione su YouTube rappresenta un aspetto cruciale per molti creatori di contenuti. Gli YouTuber possono generare guadagni attraverso vari metodi, tra cui la pubblicità sui video e le sponsorizzazioni di aziende esterne. Tuttavia, è fondamentale che tali pratiche pubblicitarie siano conformi alle normative vigenti.

intervento di CARU su mrbeast

CARU ha evidenziato diverse pratiche pubblicitarie preoccupanti nel canale YouTube di MrBeast. Le indagini hanno rivelato che le descrizioni dei video e i commenti fissati contenevano contenuti promozionali non chiaramente identificati come pubblicità. Questo rende difficile per i giovani spettatori riconoscere questi messaggi come promozioni a pagamento, violando così le linee guida stabilite da CARU.

Inoltre, CARU ha sollevato obiezioni riguardo a un video promozionale che presentava un test di assaggio cieco tra il cioccolato Feastables e altri marchi europei. Nonostante MrBeast avesse affermato che il confronto non doveva essere preso sul serio, l’organizzazione ha concluso che i bambini avrebbero potuto interpretarlo come una comparazione valida tra prodotti.

altri problemi riscontrati

Le problematiche segnalate da CARU non si limitano alla pubblicità dei prodotti di MrBeast; esse si estendono anche ad altre aree. L’attenzione si è concentrata sulle promozioni a premi e sulla protezione della privacy dei minori.

È emerso che le lotterie “Blue Wave $10K” e Halloween organizzate da Feastables non fornivano informazioni chiare riguardo ai metodi di partecipazione gratuita, ai requisiti minimi d’età e alle probabilità di vincita. Tali dettagli erano sepolti in sezioni FAQ, creando pressione sui bambini affinché acquistassero più barre di cioccolato per massimizzare le loro possibilità di vittoria.

Frasi del tipo “MAGGIORI BARRE = MAGGIORI PARTECIPAZIONI” sono state utilizzate in modo discutibile. Inoltre, sono state riscontrate possibili violazioni della privacy: le estrazioni raccoglievano dati personali come nomi, numeri telefonici e indirizzi senza adeguata verifica dell’età o consenso genitoriale, contravvenendo potenzialmente alle normative federali COPPA. Infine, il sito web di Feastables utilizzava pop-up per raccogliere informazioni da condividere con terze parti.

Dopo l’indagine condotta da CARU, MrBeast e la sua azienda Feastables hanno risposto dichiarando di non concordare completamente con tutte le conclusioni emerse e affermando che alcune delle questioni sollevate sono state già riviste o eliminate.

Continue reading

NEXT

Google home nuova versione con gemini in arrivo

Negli ultimi mesi, sono emerse numerose segnalazioni riguardanti l’esperienza dell’Assistente di Google Home, evidenziando diverse problematiche. L’azienda ha ufficialmente riconosciuto queste difficoltà e ha successivamente annunciato un’importante ristrutturazione dell’applicazione, prevista per il 1° ottobre. Recentemente, è stata diffusa una preview […]
PREVIOUS

Huawei MatePad 12 X 2025: scopri il display PaperMatte

Huawei ha presentato il nuovo tablet MatePad 12 X 2025, concepito per migliorare l’efficienza in ambito lavorativo, scolastico e creativo. Questo dispositivo, svelato a Londra, introduce diverse funzionalità innovative focalizzate sul display e sulla penna digitale, proponendo un’esperienza avanzata per […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]