Ogni anno, alcuni YouTuber si recano in Australia per essere tra i primi a mettere le mani sul nuovo iPhone 17. Grazie al fuso orario favorevole, l’Australia è il primo paese in grado di ricevere il dispositivo.
Apple Track, che negli ultimi anni ha effettuato test di caduta a Sydney, ha ripetuto l’esperimento. I risultati ottenuti sono stati piuttosto sorprendenti.
Ceramic Shield 2 e le sue performance
Come previsto, il telaio in alluminio ha subito notevoli danni, con la vernice che inizia a staccarsi dopo diversi impatti. Ciò che sorprende è la resistenza del Ceramic Shield 2. Apple afferma che questo materiale è tre volte più resistente ai graffi e i risultati sembrano confermare questa dichiarazione.
Dopo numerosi test di caduta, l’iPhone 16 Pro Max si è frantumato completamente, mentre l’iPhone 17 Pro Max ha mostrato prestazioni eccezionali. Il vetro posteriore non si è incrinato fino a una caduta da circa venti piedi, un risultato incredibile per uno smartphone. Questo livello di protezione ricorda quella offerta dalle custodie protettive piuttosto che dal dispositivo stesso.
Alluminio durevole ma suscettibile a danni
I test hanno dimostrato che l’alluminio rimane un materiale molto resistente. Sebbene molti possano considerarlo un passo indietro rispetto al titanio dell’iPhone 16 Pro, esso si comporta comunque bene. L’unico svantaggio riscontrato è la facilità con cui può subire ammaccature, portando alla rapida perdita della vernice.
A differenza del telaio in titanio dell’iPhone 16 Pro Max, che permetteva di levigare eventuali imperfezioni, questo non sarà possibile con l’iPhone 17 Pro Max.
Lascia un commento