Ant gruppo lancia il primo robot umanoide r1 nella finanza e nell’intelligenza artificiale

Il settore della robotica sta vivendo una nuova era grazie all’ingresso di Ant Group, che ha recentemente lanciato il suo primo robot umanoide R1. Questo passo segna un’importante evoluzione per le aziende fintech, che iniziano a integrare tecnologie di intelligenza artificiale nel mondo reale.

caratteristiche del robot r1

Il robot R1 pesa 110 kg e ha un’altezza compresa tra 1,6 e 1,75 metri. La sua velocità di movimento non supera i 1,5 metri al secondo e presenta ben 34 gradi di libertà. A differenza dei concorrenti focalizzati principalmente sul design meccanico, Ant Group ha deciso di concentrare gli sforzi sulla parte “cerebrale” del robot, utilizzando un sistema basato su un modello AI sviluppato internamente chiamato BaiLing.

R1 è in grado di svolgere diverse attività quotidiane, come:

  • Funzioni da guida turistica
  • Smistamento farmaci nelle farmacie
  • Fornitura di consulenze mediche basilari
  • Esecuzione di semplici operazioni in cucina

strategia di controllo dei costi

Per contenere i costi e aumentare l’autonomia nella produzione, Ant Group ha scelto di utilizzare chip cinesi per addestrare i modelli AI. I componenti principali del R1 provengono da fornitori locali come Ti5 Robot, specializzato nei moduli articolari, e Galaxea AI, investito dall’azienda stessa.

l’approccio delle aziende finanziarie alla robotica

L’amministratore delegato di Robbyant, Zhu Xing, spiega che la missione dell’azienda è semplificare la vita quotidiana delle persone attraverso innovazioni nel campo dei pagamenti e dei servizi pubblici digitali. Secondo lui, i robot umanoidi rappresentano una strategia fondamentale per diffondere l’uso degli assistenti virtuali e delle interfacce AI nelle case.

fase attuale della commercializzazione

Attualmente, il R1 è in fase di test in ambienti come ristoranti e centri assistenziali. Il prezzo finale e la data ufficiale per la vendita non sono ancora stati definiti. Si prevede che il R1 venga offerto come parte integrante di soluzioni più ampie piuttosto che come prodotto autonomo.

L’obiettivo a lungo termine dell’azienda è far sì che il R1 diventi un compagno domestico utile nella gestione della salute e delle faccende quotidiane. Questo investimento riflette anche la visione del governo cinese riguardo ai robot umanoidi come motore per una nuova crescita economica.

Personaggi coinvolti:
  • Jack Ma (sostenitore)
  • Zhu Xing (CEO Robbyant)
  • Andy Mok (analista senior)
  • Ted Zhang (Ti5 Robot)
  • Ning Li (Galaxea AI)

Continue reading

NEXT

Passare da iPhone a Pixel 10: un salto nel futuro dell’IA

Il passaggio da un dispositivo all’altro può risultare sorprendente, specialmente quando si confrontano le capacità delle intelligenze artificiali integrate. L’esperienza di migrare da un iPhone a un Google Pixel 10 mette in evidenza il divario esistente tra le due piattaforme, […]
PREVIOUS

Consumo di 20 milioni in voucher per il turismo a guangdong con sconti per residenti di hong kong

Il 12 settembre ha segnato l’inizio della stagione autunnale dedicata alla promozione culturale e turistica nella provincia del Guangdong, attraverso un programma di sussidi che prevede l’emissione di buoni per un valore complessivo di 20 milioni di yuan. Questa iniziativa […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]