Il servizio di streaming musicale YouTube Music ha recentemente introdotto una nuova interfaccia per la funzione Now Playing, che comporta significative modifiche nel layout e nelle funzionalità. Questa ristrutturazione è stata progettata per migliorare l’esperienza utente, rendendo più intuitivo l’accesso ai controlli e alle opzioni disponibili.
modifiche principali nella funzione now playing
Il redesign ha comportato il riposizionamento dei pulsanti di controllo e delle caratteristiche principali. Tra le novità, si segnala l’introduzione di un design a doppio pannello, che offre una visualizzazione più chiara delle informazioni relative alla canzone in riproduzione.
cambiamenti nei controlli
I controlli di navigazione sono stati spostati sotto il cursore della traccia, con il passaggio dalla precedente posizione sopra il titolo della canzone. Ora i comandi come shuffle, back, play, forward e repeat sono facilmente accessibili in questa nuova area dedicata.
eliminazione delle schede inferiori
Le schede precedentemente presenti nella parte inferiore dello schermo, come Up Next, Lyrics e Related, sono state rimosse. La funzione testi ora trova spazio all’interno del nuovo carosello dei controlli, mentre le raccomandazioni richiedono un tocco sul titolo della canzone per essere visualizzate.
caratteristiche aggiuntive della nuova interfaccia
Il cursore ha subito un restyling con un aspetto più squadrato e senza la tradizionale testa di riproduzione. Inoltre, è possibile espandere le sezioni dedicate ai testi e alle raccomandazioni per una fruizione più dettagliata.
aggiornamento server-side
L’implementazione del nuovo design avviene attraverso un aggiornamento lato server; pertanto, se non si presenta immediatamente nell’applicazione, è consigliabile forzare la chiusura dell’app tramite le impostazioni.
- YouTube Music – Nuovo design Now Playing
- Pulsanti di controllo riposizionati
- Aggiunta del design a doppio pannello
- Rimozione delle schede Up Next, Lyrics e Related
- Cambiare aspetto del cursore della traccia
- Aggiornamento via server-side
L’arrivo di questo redesign segue esperimenti volti a limitare l’accesso gratuito ai testi delle canzoni, spingendo così gli utenti verso l’abbonamento Premium.
Lascia un commento