Come ho superato l’abitudine di scorrere, un e-book alla volta

Il desiderio di leggere più libri è una realtà condivisa da molti, ma spesso si scontra con le distrazioni quotidiane. In particolare, l’uso del telefono può trasformarsi in un ostacolo piuttosto che in un alleato per la lettura. La soluzione proposta consiste nel ripensare il proprio dispositivo mobile, rendendolo uno strumento focalizzato sulla lettura.

perché non utilizzare un kindle?

Contro l’utilizzo di un altro dispositivo

La domanda sorge spontanea: perché non optare per un Kindle o un altro e-reader? Sebbene questi dispositivi siano progettati specificamente per la lettura e offrano vantaggi come uno schermo E Ink che affatica meno gli occhi e una lunga durata della batteria, presentano dei limiti. Il Kindle è principalmente dedicato ai romanzi e fatica a gestire formati diversi come articoli o PDF. Al contrario, il telefono può contenere vari tipi di contenuti, inclusi e-book e articoli salvati.

ridurre il telefono agli essenziali

Ripulire lo spazio digitale

Il primo passo consiste nel semplificare la schermata principale del telefono. Rimuovendo applicazioni superflue e mantenendo solo quelle necessarie per la lettura, si riduce il numero di scelte ogni volta che si sblocca il dispositivo. Le app selezionate includono:

  • Moon+ Reader per gli e-book
  • Instapaper per articoli web salvati
  • Adobe Acrobat Reader per i PDF

evitare le distrazioni sul telefono

Abbassare il volume delle distrazioni

Pulire la schermata iniziale non basta; è necessario limitare ulteriormente le interruzioni attraverso modalità come Focus Mode su Android. Bloccando le app sociali, si evita di essere tentati da notifiche indesiderate.

creare un’abitudine di lettura duratura

Piccole modifiche che diventano routine

Dopo aver eliminato le distrazioni, leggere sul telefono diventa più naturale. Senza notifiche invadenti, ci si può immergere completamente nella narrazione. Instapaper ha così assunto un ruolo fondamentale durante i momenti di pausa pranzo.

leggere con comodità con Moon+ Reader

Personalizzare l’esperienza di lettura

L’app Moon+ Reader consente personalizzazioni utili a ridurre l’affaticamento visivo. Cambiare lo sfondo in tonalità più calde ed attivare la modalità notturna sono solo alcune delle impostazioni utili disponibili.

dove la mia configurazione e-reader ha fallito

Le crepe nel piano

Non tutto è andato secondo i piani: disattivare facilmente Focus Mode rende difficile resistere alla tentazione di controllare altre app. Inoltre, l’affaticamento degli occhi rimane una problematica rispetto all’uso prolungato del Kindle.

da macchina delle distrazioni a compagno di lettura

Trasformare il proprio smartphone in un dispositivo dedicato alla lettura ha portato a risultati positivi, sebbene non possa sostituire completamente un Kindle. Questa strategia ha permesso una maggiore frequenza nella lettura grazie alla rimozione delle distrazioni.

  • Kindle: ideale per lunghe sessioni senza interruzioni.
  • Smartphone: utile quando dimenticato il Kindle durante gli spostamenti.

Continue reading

NEXT

Samsung sviluppa un obiettivo zoom per altri smartphone

Evoluzione della tecnologia fotografica negli smartphone Recentemente, Samsung ha affrontato una serie di problematiche legate alle voci di corridoio riguardanti il futuro delle sue fotocamere per smartphone. Le indiscrezioni suggeriscono che l’azienda non prevede aggiornamenti significativi per la tecnologia delle […]
PREVIOUS

Smartwatch migliore per il monitoraggio della frequenza cardiaca rispetto ad airpods pro 3

Le recenti innovazioni nel campo degli auricolari wireless hanno portato alla luce il nuovo modello di Apple, gli AirPods Pro 3, che si distinguono per un design raffinato e funzionalità avanzate. Un aspetto particolarmente interessante riguarda l’integrazione di sensori per […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]