La nuova versione di Android, in particolare la 16 QPR2, introduce una funzionalità interessante per migliorare l’esperienza utente con i dispositivi esterni. Tra le novità più attese c’è il “Universal cursor”, che offre un controllo maggiore sul movimento del mouse tra il telefono e un display esterno.
funzionalità del “universal cursor”
Questa impostazione consente di disabilitare il passaggio fluido del cursore tra i due schermi quando si raggiunge il bordo. Tale modifica è particolarmente utile per evitare spostamenti accidentali del cursore su uno schermo non desiderato. È possibile trovare questa opzione nel menu Impostazioni > Dispositivi connessi > Display esterni.
attivazione e disattivazione della funzione
Di default, il “Universal cursor” è attivo, ma gli utenti possono decidere di disattivarlo se trovano fastidioso spostare involontariamente il mouse sullo schermo del telefono. Va notato che disabilitando questa funzione si perde anche la possibilità di modificare la topologia dei display, poiché quest’ultima serve a definire dove avviene la transizione del cursore.
conclusioni sull’aggiornamento
L’introduzione dell’impostazione “Universal cursor” rappresenta un piccolo ma significativo miglioramento per la modalità desktop di Android. Sebbene ci sia ancora molto lavoro da fare prima che questa modalità possa considerarsi completamente pronta per l’uso quotidiano, ogni aggiornamento avvicina gli utenti a un’esperienza più completa e soddisfacente.
Il rilascio stabile della versione Android 16 QPR2 è previsto per dicembre, portando con sé ulteriori ottimizzazioni ed evoluzioni nella gestione delle interfacce utente.
Lascia un commento