Negli ultimi anni, i chip presenti negli smartphone hanno evoluto il loro ruolo, non limitandosi più a gestire solo il sistema operativo e le applicazioni. Con l’introduzione di funzionalità sempre più esigenti in termini di energia, come l’Intelligenza Artificiale (AI), si preannuncia un cambiamento significativo con l’arrivo dell’Exynos 2600 di Samsung, che promette prestazioni AI fino a 5 volte superiori rispetto ai modelli precedenti.
exynos 2600: potenzialità di elaborazione ai aumentate
Tradizionalmente, la serie Exynos di Samsung ha ricevuto critiche miste. L’Exynos 2600 potrebbe rappresentare una svolta grazie alla sua architettura innovativa basata su Lumex. Questa nuova piattaforma include cluster CPU C1, senza un’unità NPU dedicata; invece, sfrutta acceleratori AI integrati nei core della CPU. Utilizzando le Scalable Matrix Extension 2 e il set di istruzioni Arm v.93, si prevede un incremento delle prestazioni AI e una maggiore efficienza energetica.
- Aumento della velocità nell’elaborazione AI on-device
- Miglioramento della privacy degli utenti
- Obiettivo di raggiungere il 90% di utilizzo dell’AI entro il 2030
miglioramenti prestazionali attesi
Oltre all’aumento delle capacità AI, la nuova architettura Lumex dovrebbe garantire anche miglioramenti generali nelle prestazioni. Il cluster C1 comprende dual core C1-Ultra che offrono un incremento del 25% rispetto ai core Cortex-X925 del 2024 e sei core C1-Pro, superiori ai Cortex-A75.
Inoltre, Lumex integra una nuova GPU chiamata Mali-G1 Ultra che promette un aumento del 20% nella performance grafica rispetto all’Immortalis-G925. Questa GPU è progettata per consumare meno energia e supporta frame rate superiori nelle capacità di ray tracing.
- Aumento della performance grafica
- Migliore efficienza energetica
- Supporto per upscaling nativo
Sebbene Samsung non abbia ancora confermato i dettagli dell’Exynos 2600, recenti benchmark mostrano significativi miglioramenti rispetto al modello Exynos 2500. Si suggerisce inoltre che Samsung stia già preparando la produzione in serie per il nuovo chipset da introdurre nella serie Galaxy S26 nel 2026.
Lascia un commento