IPhone 17: la funzione di protezione per gli occhi da copiare per Galaxy S25 e Pixel 10

Recentemente, Apple ha presentato la nuova serie di iPhone 17, caratterizzata da innovazioni significative sia nel design che nelle prestazioni. Tra le novità più rilevanti si trova una modifica al sistema di regolazione della luminosità degli schermi, che merita un’attenta analisi.

iPhone 17 e il PWM dimming

Tutti i modelli della serie iPhone 17 sono dotati di un’opzione per disattivare il PWM (modulazione a larghezza d’impulso), una tecnologia comunemente utilizzata nei display OLED per controllare la luminosità. Questa funzione è stata scoperta tra le impostazioni di accessibilità nella versione beta di iOS 26 e potrebbe rivelarsi fondamentale per gli utenti sensibili alla luce.

Impatto del PWM sulla vista

Il PWM funziona accendendo e spegnendo rapidamente i LED del display, creando l’illusione di una luminosità inferiore. Tale metodo può causare affaticamento visivo e mal di testa in soggetti sensibili, rendendo l’esperienza d’uso sgradevole. I test indicano che la frequenza di dimming dell’iPhone scende a circa 240Hz, risultando facilmente percepibile dagli occhi umani.

Confronto con altri produttori

A differenza della strategia adottata da Apple, molti produttori cinesi come OnePlus e Xiaomi utilizzano frequenze PWM significativamente più elevate, comprese tra 2000Hz e 4000Hz. Anche Google ha recentemente introdotto un’opzione PWM a 480Hz nel Pixel 10 Pro, sebbene questa possa risultare insufficiente rispetto alle alternative cinesi.

La scelta di Apple: disabilitare il PWM

Con l’iPhone 17, Apple opta per disattivare il PWM ma non chiarisce quale metodologia sostitutiva verrà impiegata per gestire la luminosità a livelli inferiori. In passato, alcuni marchi avevano implementato tecniche come il DC Dimming, che riduceva l’intensità della corrente fornita al display senza creare sfarfallii visivi; Anche questo approccio presenta delle problematiche legate alla coerenza dei colori.

  • Apple iPhone 17
  • Apple iPhone 17 Pro
  • Apple iPhone 17 Pro Max
  • Google Pixel 10 Pro
  • OnePlus
  • Xiaomi
  • Honor

L’evoluzione delle tecnologie dei display continua a influenzare significativamente l’esperienza utente. L’adozione o meno di soluzioni innovative da parte dei principali produttori rimane un tema cruciale nel panorama tecnologico attuale.

Continue reading

NEXT

Google pixel flex 67W USB-C: recensione del caricatore veloce con un grosso difetto

Il caricabatterie Google Pixel Flex Dual Port da 67W rappresenta una soluzione avanzata per la ricarica di dispositivi elettronici. Questo accessorio è progettato per supportare gli standard più recenti di USB Power Delivery, offrendo capacità di ricarica rapida e versatile, […]
PREVIOUS

Pixel 10: problemi per i primi acquirenti del supporto PixelSnap Ring

Cosa sapere sul Pixelsnap Ring Stand Numerosi utenti segnalano che le viti del Pixelsnap Ring Stand si allentano rapidamente. Alcuni hanno riferito che le viti sono cadute dopo pochi giorni, causando graffi sulle custodie dei loro telefoni. Google non ha […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]