Il settore degli smartphone sta vivendo una nuova fase di competizione riguardo allo spessore dei dispositivi. Recentemente, Samsung ha presentato il suo modello Galaxy S25 Edge, e ora Apple ha lanciato l’iPhone Air, che si distingue per uno spessore leggermente inferiore. Questa battaglia si è estesa anche ai telefoni pieghevoli nel 2025.
spessore dell’iphone air
Apple dichiara che l’iPhone Air misura solo 5.6 mm di spessore. Come nel caso del Galaxy S25 Edge e di altri smartphone, questa misura non tiene conto del bump della fotocamera. Analizzando le immagini del dispositivo, risulta evidente la presenza di un notevole rilievo per la fotocamera, che potrebbe addirittura essere più grande rispetto a quello del Galaxy S25 Edge.
misurazione dello spessore degli smartphone
Questa situazione solleva interrogativi riguardo alla modalità di misurazione adottata dai produttori di smartphone. È opportuno escludere o includere il bump della fotocamera nelle misurazioni? Alcuni potrebbero sostenere che entrambe le metodologie dovrebbero essere indicate chiaramente.
trasparenza nella comunicazione delle misure
Non è raro che alcune aziende specifichino nei dettagli tecnici se hanno escluso il bump della fotocamera dalle loro misurazioni. Ad esempio, Samsung chiarisce che la misura del suo S25 Edge non include le lenti della fotocamera, mentre HONOR afferma che la misurazione del Magic V5 pieghevole non considera la “parte rialzata della fotocamera”. La trasparenza in questo contesto è fondamentale per evitare malintesi tra i consumatori.
- Samsung Galaxy S25 Edge
- Apple iPhone Air
- HONOR Magic V5
L’esclusione o meno del bump dalla misurazione potrebbe generare frustrazione tra gli utenti, poiché Apple utilizza tale spazio per alloggiare componenti aggiuntivi nel tentativo di ridurre lo spessore complessivo dell’iPhone Air. Questo porta a riflessioni su quanto possa essere veritiera una dichiarazione riguardante un design spesso solo 5.5 mm se c’è un ingombro significativo sul retro del dispositivo.
Lascia un commento