Un avviso importante proviene da Google, rivolto a tutti gli utenti di Gmail, che ammontano a circa 2,5 miliardi nel mondo. L’azienda ha segnalato la necessità di modificare le password per proteggere gli account da possibili attacchi informatici. Recentemente, sono stati registrati numerosi casi di “intrusioni riuscite” da parte di hacker, rendendo cruciale l’adozione di misure preventive.
Google raccomanda di cambiare le password
Essendo una delle più grandi aziende tecnologiche a livello globale, Google offre servizi utilizzati da miliardi di persone. Nonostante ciò, non esiste una piattaforma completamente sicura. Pertanto, è fondamentale che gli utenti rimangano vigili riguardo ad attività sospette sui propri account e considerino l’attivazione di ulteriori livelli di sicurezza, come l’autenticazione a due fattori (2FA). Questa misura garantisce che anche se un malintenzionato indovina la password, non potrà accedere all’account senza il dispositivo mobile dell’utente.
L’importanza della scelta delle password
Non si può attribuire esclusivamente a Google la responsabilità delle violazioni della sicurezza; anche gli utenti giocano un ruolo significativo. Molti scelgono password semplici e facilmente intuibili come “123456”, “abc123” o “password”, facilitando così il lavoro degli hacker. Inoltre, i tentativi di phishing stanno diventando sempre più sofisticati: vi sono segnalazioni di chiamate effettuate da presunti operatori del supporto Google e messaggi ingannevoli che invitano a cambiare la password tramite link malevoli.
Miglioramenti nella sicurezza
È opportuno notare che Google supporta l’uso delle passkey, un metodo ancora più sicuro rispetto all’autenticazione a due fattori. Per una protezione immediata dell’account, è quindi consigliabile procedere con un cambio della password quanto prima.
- Utilizzare password complesse e uniche
- Attivare l’autenticazione a due fattori
- Evitare link sospetti in email o messaggi
- Considerare l’uso delle passkey per maggiore sicurezza
Lascia un commento