Chipolo presenta i nuovi tracker Bluetooth Card e Loop per Android e Apple

Chipolo si sta affermando come un attore interessante nel mercato dei tracker Bluetooth, presentando oggi due nuovi modelli: il Loop e la Card. Entrambi i dispositivi si distinguono per una proposta semplice ma efficace: sei mesi di autonomia della batteria senza necessità di batterie a moneta. Inoltre, vantano un apprezzabile grado di protezione IP67, che garantisce resistenza alla polvere e all’acqua, rendendoli durevoli ed efficienti.

un nuovo portachiavi in colori vivaci

e una card salva-zaino che non spicca

Il Loop presenta un design leggermente più spesso rispetto al Chipolo One, con un anello in silicone sulla parte superiore per facilitarne l’attacco a vari oggetti. Disponibile in sei colori (Navy, Mint, Honey, Coral, Charcoal e Chalk), è ideale per chi tende a perdere le proprie cose. La Card, invece, ha uno spessore ridotto ed è progettata per inserirsi facilmente nel portafoglio accanto ad altre carte senza risultare ingombrante.

La vera innovazione di questi nuovi modelli Chipolo risiede nella loro ricaricabilità. A differenza del Chipolo One e dell’AirTag, entrambi basati su batterie CR2032 usa e getta, il Loop si ricarica tramite USB-C mentre la Card utilizza la tecnologia wireless Qi. Chipolo dichiara un’autonomia di sei mesi per carica, superando le performance della Tracking Card di Nomad e paragonandosi ad altri marchi come Rolling Square e Pebblebee.

  • Chipolo Loop
  • Chipolo Card
  • Nomad Tracking Card
  • Rolling Square
  • Pebblebee

Un altro punto forte è il volume: il Loop può emettere un suono fino a 125 dB — sufficiente per essere udito anche in ambienti disordinati — mentre la Card arriva a 110 dB. Entrambi offrono una portata Bluetooth di 400 piedi, ben oltre quella del precedente Chipolo Pop. Con una resistenza alla polvere e all’acqua certificata IP67, questi dispositivi sono progettati per affrontare le sfide quotidiane.

supporto software e compatibilità

I nuovi dispositivi sono compatibili con Find My di Apple e Find Hub di Google (ma non simultaneamente), posizionandosi così tra i concorrenti come Pebblebee ed Eufy. L’efficacia del Find Hub può variare in alcune aree; è necessario avere una connessione internet attiva per localizzare gli oggetti tramite questo sistema.

Inoltre, molti utenti potrebbero apprezzare la scelta di Chipolo di optare per materiali ricaricabili: almeno il 50% delle plastiche utilizzate è riciclato. Chi è stanco delle batterie usa e getta troverà utile poter ricaricare i dispositivi con lo stesso cavo USB-C o caricatore Qi utilizzato per lo smartphone.

Sia il Chipolo Loop che la Card sono disponibili da oggi per prenotazione al prezzo di $39 ciascuno, con spedizioni previste entro settembre attraverso il sito ufficiale Chipolo e rivenditori come Amazon e T-Mobile. Per chi opera nell’ecosistema Apple rappresentano una valida alternativa agli AirTag; mentre gli utenti Android potrebbero trovare in essi la soluzione migliore finora disponibile.

Continue reading

NEXT

Tensor G5 nel Pixel 10: prestazioni fredde ma deludenti nei benchmark

evoluzione dei chip tensor di google La storia dei chip Tensor di Google è caratterizzata da compromessi e miglioramenti graduali. Con l’arrivo del Pixel 10, Google afferma che il Tensor G5 rappresenta il più grande salto in termini di prestazioni […]
PREVIOUS

Bluetooth LE Audio migliora la qualità audio di Windows 11 che stavi aspettando

La qualità audio tramite Bluetooth sui computer con Windows 11 sta per ricevere un significativo miglioramento grazie all’introduzione del Bluetooth LE Audio. Questa nuova tecnologia offre sia una qualità sonora superiore che una maggiore chiarezza del microfono, risolvendo un problema […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]