Nel panorama tecnologico, è insolito che un’azienda dichiari una cosa e poi agisca in modo diverso senza una valida motivazione. Negli ultimi mesi, Google ha sostenuto con fermezza che le sue funzionalità di intelligenza artificiale, come AI Overviews e AI Mode, non influenzano negativamente il traffico web. Un’analisi più attenta delle nuove sperimentazioni e degli annunci della compagnia rivela una realtà differente. Mentre le dichiarazioni pubbliche possono apparire rassicuranti, Google sta apportando modifiche significative al suo AI Mode per focalizzarsi maggiormente sui link.
l’AI Mode di Google Search mostrerà più link: affrontare le lamentele sul calo del traffico
Cosa si sta realmente sviluppando dietro le quinte? Secondo Robby Stein, VP di prodotto di Google Search, l’azienda sta “sperimentando” attivamente su come e dove i link appaiono nel suo AI Mode. Questo non è semplicemente un aggiustamento superficiale; rappresenta un cambiamento strategico basato sulle informazioni raccolte dagli utenti. È emerso che gli utenti tendono a cliccare maggiormente sui link integrati nelle risposte generate dall’intelligenza artificiale, specialmente quando hanno un contesto più chiaro riguardo a ciò che stanno selezionando.
A tal proposito, Google sta implementando diversi cambiamenti fondamentali. In primo luogo, si inizieranno a vedere caroselli di link incorporati nell’AI Mode su desktop, con supporto mobile previsto a breve. Questi caroselli metteranno in evidenza molteplici link sorgente direttamente all’interno della risposta generata dall’IA. Inoltre, Google sta aggiornando i suoi modelli per migliorare la visualizzazione dei link inline—quelli integrati direttamente nel testo. L’obiettivo è addestrare l’IA a comprendere esattamente quando e dove un utente desidera approfondire o verificare informazioni.
l’espansione della guida web di google
Infine, Google sta ampliando il suo esperimento “Web Guide” dai laboratori alla pagina principale di ricerca. Questa funzione utilizza l’intelligenza artificiale per organizzare in modo intelligente i link più utili anche per query particolarmente complesse. Tale modifica dimostra che Google presta attenzione alle preoccupazioni degli editori e degli utenti che desiderano rintracciare le fonti originali dietro i riassunti forniti dall’IA.
Nonostante ciò, Google continua a sostenere che le tendenze generali del traffico non siano state influenzate dai suoi strumenti di intelligenza artificiale. Queste azioni parlano chiaro: rappresentano un vantaggio sia per gli utenti che cercano maggiore controllo sia per gli editori desiderosi di visibilità. Alla fine sembra che Google stia cercando di trovare un equilibrio tra la comodità dell’IA e il valore duraturo dei contenuti creati da esseri umani.
Lascia un commento