Samsung Galaxy Z Flip 7: problemi e sfide emersi dal teardown

Il Samsung Galaxy Z Flip 7 ha recentemente subito un’analisi approfondita, rivelando dettagli significativi sulla sua struttura interna e sulle sfide legate alla riparabilità. Questo dispositivo, noto per il suo design innovativo, è stato esaminato dal noto canale YouTube JerryRigEverything, condotto da Zach Nelson. La procedura di smontaggio ha messo in luce alcune peculiarità del dispositivo che meritano attenzione.

Informazioni utili sul Galaxy Z Flip 7

  • Il Galaxy Z Flip 7 presenta difficoltà nel rimuovere i display interno e esterno.
  • Samsung continua a utilizzare le linguette per la rimozione della batteria e numerose viti per accedere ai componenti interni.
  • La tecnologia UTG (vetro ultra-sottile) utilizzata per il display interno potrebbe essere migliorata in termini di spessore per aumentarne la durata.
  • Un recente teardown del Fold 7 ha evidenziato una bassa valutazione di riparabilità a causa delle pratiche di sviluppo di Samsung.

Analisi del teardown effettuato da Zach Nelson

Zach Nelson ha eseguito un’accurata disassemblaggio del Galaxy Z Flip 7, iniziando dalla rimozione dei bordi per accedere al display pieghevole. Durante questa fase, si è verificato un inconveniente con i cavi a nastro interni che hanno portato alla rottura dello schermo. Successivamente, l’analisi ha messo in evidenza il vetro ultra-sottile impiegato nel display; nonostante la flessibilità, un’eccessiva curvatura ha causato delle crepe nel vetro stesso.

Difficoltà nella rimozione del display esterno

Anche se il display esterno è stato difficile da estrarre, ha mostrato buone prestazioni durante il test dell’OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine), mantenendo una stabilità notevole anche durante l’apertura del dispositivo. L’utilizzo delle linguette per la batteria e le viti rappresenta un passo avanti verso una maggiore riparabilità futura, sebbene permangano complessità nella manutenzione dei dispositivi pieghevoli.

Sviluppo e teardown dei dispositivi Samsung

L’innovativa tecnologia del vetro ultra-sottile non è nuova; Samsung aveva già menzionato miglioramenti simili nel Fold 7. È interessante notare come l’azienda abbia incrementato lo spessore della UTG sul Fold 7 rispetto al Flip 7, con l’intento di ridurre la visibilità della piega nel tempo. Il punto forte del Flip 7 è rappresentato dal suo display esterno edge-to-edge e dai bordi più sottili.

  • Zach Nelson – Host di JerryRigEverything
  • Samsung – Produttore del Galaxy Z Flip 7
  • UTG (vetro ultra-sottile)
  • OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine)
  • Fold 7 – Dispositivo analizzato precedentemente

L’analisi completa offre uno sguardo interessante sulle pratiche costruttive di Samsung e sui progressi tecnologici nei dispositivi pieghevoli.

Continue reading

NEXT

Huawei Mate XTs in arrivo: scopri il primo sguardo al tri-fold innovativo

Huawei si sta preparando a lanciare un nuovo dispositivo innovativo, il Mate XTs, che promette di rivoluzionare il mercato degli smartphone pieghevoli. Questa mossa arriva in un contesto di sfide significative per l’azienda, dovute alle sanzioni imposte dal governo statunitense. […]
PREVIOUS

Google Play Store introduce un miglioramento dell’interfaccia utente

Il Google Play Store si appresta a lanciare un nuovo design per il sistema di cambio account, un aggiornamento atteso da molti utenti che frequentemente alternano profili personali e lavorativi. Questa modifica, già in fase di implementazione su altre applicazioni […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]