Negli ultimi anni, il mercato delle console portatili Android ha vissuto un vero e proprio rinascimento, con l’emergere di nuovi formati e dispositivi. Tra questi, si segnala il crescente interesse per le console a doppio schermo, che richiamano l’attenzione degli appassionati di giochi retro come Nintendo DS e 3DS.
il dilemma delle console android a doppio schermo
Uno dei principali ostacoli all’adozione delle console a doppio schermo è rappresentato dal supporto software. Fin dai tempi del Surface Duo, la gestione di due schermi su Android ha presentato sfide significative. La maggior parte dei sistemi operativi per smartphone non è ottimizzata per questa configurazione, così come molti emulatori.
- DraStic (emulatore Nintendo DS)
- MelonDS (fork per Android)
- Azahar (emulatore 3DS)
soluzioni innovative nel panorama attuale
Il dispositivo SUGAR1, ad esempio, ha introdotto una modalità Fusion che consente di utilizzare il secondo schermo come estensione del primo, migliorando notevolmente l’esperienza utente negli emulatori. Anche se ci sono stati progressi significativi, rimangono ancora limitazioni da affrontare.
la questione dell’acquisto di un 3ds usato
Molti potrebbero chiedersi perché non acquistare direttamente un Nintendo 3DS. I prezzi elevati delle console retro hanno reso difficile trovare modelli in buone condizioni a costi accessibili. Un New Nintendo 3DS XL può superare i $200, rendendolo poco attraente rispetto alle nuove opzioni disponibili sul mercato.
l’ascesa delle console clamshell dual-screen
I recenti annunci nel settore hanno visto emergere dispositivi come il Pocket DS, caratterizzato da uno schermo OLED da 165Hz e un LCD secondario. Questo modello ha suscitato grande entusiasmo grazie al suo prezzo competitivo di partenza di $399.
- Pocket DS (AYANEO)
- AYN Thor (competitore diretto)
- Pocket ACE (AYANEO)
L’interesse crescente per queste console evidenzia una domanda consolidata nel mercato delle portatili a doppio schermo. L’attuale periodo rappresenta una fase entusiasmante per gli appassionati di emulazione DS e 3DS, promettendo innovazioni future e potenzialmente influenzando anche i prezzi dei modelli originali sul mercato dell’usato.
Lascia un commento