Intelligenza artificiale in Cina: 2035 e la nascita della società intelligente

Il 26 agosto, il Consiglio di Stato cinese ha reso noto un documento strategico riguardante l’implementazione dell’azione “Intelligenza Artificiale +”, delineando obiettivi di sviluppo in tre fasi. L’intento è quello di raggiungere, entro il 2035, una nuova fase di economia e società intelligenti. Questo piano rappresenta la più recente roadmap per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Cina, mirata a integrare profondamente le tecnologie AI in vari settori economici e sociali.

obiettivi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale

Secondo la pianificazione illustrata nel documento, la Cina prevede di avanzare attraverso tre fasi distinte nell’ambito dell’azione “Intelligenza Artificiale +”. Entro il 2027, si prevede una fusione profonda tra intelligenza artificiale e sei settori chiave, con una diffusione delle nuove applicazioni superiori al 70% e una rapida crescita del settore centrale dell’economia intelligente.

fasi di attuazione

Nel 2030, l’intelligenza artificiale dovrebbe promuovere uno sviluppo qualitativo significativo, con un tasso di diffusione delle nuove applicazioni oltre il 90%. L’obiettivo finale è quello di entrare completamente in una fase nuova di economia e società intelligenti entro il 2035, supportando così la modernizzazione socialista.

creazione di basi sperimentali nazionali

Il documento sottolinea anche l’importanza della creazione di centri nazionali per le applicazioni sperimentali dell’intelligenza artificiale. Queste strutture saranno fondamentali per accelerare l’applicazione su larga scala delle tecnologie AI e stabilire piattaforme comuni per i vari settori industriali.

funzioni dei centri sperimentali

I centri saranno focalizzati su aree come produzione, sanità, trasporti, finanza ed energia. Saranno utilizzati per:

  • Affrontare problematiche comuni nel settore;
  • Crea piattaforme collaborative per stimolare lo sviluppo del settore AI;
  • Aumentare le capacità comuni riducendo le barriere all’innovazione;
  • Sostenere modelli innovativi nel settore.

sostegno all’industria intelligente

Nella parte dedicata allo sviluppo industriale, il documento evidenzia quattro direzioni principali. La prima consiste nella promozione di nuovi modelli imprenditoriali basati sull’intelligenza. Si mira a sviluppare tecnologie originali e servizi innovativi legati all’AI.

settori chiave d’intervento

Le altre aree includono:

  • Sviluppo della digitalizzazione agricola;
  • Potenziamento della gestione intelligente nei servizi pubblici;
  • Evoluzione verso servizi guidati dall’intelligenza anziché da dati tradizionali.

Continue reading

NEXT

Dong Feng eπ007 a Hong Kong: 3 motori e numerose funzioni di sicurezza

La presentazione del nuovo modello di auto elettrica, l’eπ007 della Dongfeng Motor, ha avuto luogo a Hong Kong. Questo veicolo si distingue per il suo design sportivo e aerodinamico, arricchito da una serie di funzionalità avanzate che mirano a migliorare […]
PREVIOUS

Risposta a un errore dell’hotel: messaggio di un estraneo su youtube

incidenti di sicurezza negli hotel: il caso di un’utente taiwanese Un episodio recente ha messo in luce l’importanza della sicurezza informatica durante l’utilizzo di dispositivi pubblici. Una giovane donna proveniente da Taiwan, durante una visita a Hong Kong, ha dimenticato […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]