Il mondo della fotografia digitale ha subito una trasformazione significativa grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Oggi, le applicazioni di editing fotografico permettono di migliorare le immagini con un semplice tocco, eliminando la necessità di passare ore a perfezionare ogni scatto. Non tutte le app sono uguali e la scelta della giusta soluzione può risultare complessa.
Le applicazioni in gara per il mio home screen
Ogni applicazione ha i suoi sostenitori e critici, ognuno con opinioni diverse sulla loro efficacia. Ecco alcune delle app più popolari testate:
Google Photos
Utilizzato da milioni di utenti Android, Google Photos è noto per la sua rapida ricerca e strumenti pratici come il Magic Eraser. Recenti modifiche all’interfaccia di editing hanno suscitato polemiche tra gli utenti.
Photoshop Express
Con il prestigioso marchio Photoshop, questa app offre funzionalità avanzate ed è ideale per chi già utilizza Creative Cloud.
Picsart
Picsart si distingue come una suite creativa piuttosto che un editor puro. Offre numerosi strumenti tra cui adesivi e filtri, ma deve competere con editor più focalizzati.
PhotoDirector
Posizionata come un editor di livello desktop con una suite AI completa, PhotoDirector cerca di attrarre sia professionisti che principianti.
Remini
Focalizzata sul ripristino di foto a bassa qualità o sfocate, Remini presenta vantaggi e svantaggi legati alla sua specializzazione.
Fotor
Un veterano nel campo dell’editing online, Fotor offre strumenti versatili sia su mobile che web ma potrebbe non eccellere in nessun aspetto specifico.
Canva
Conosciuta per la creazione rapida di contenuti visivi, Canva integra strumenti fotografici semplici ma potrebbe limitarsi nelle opzioni avanzate rispetto ad altri editor dedicati.
Ho testato editor AI fianco a fianco
Sono stati effettuati tre test mirati alle funzionalità principali delle app utilizzando le stesse foto sorgente per garantire un confronto equo. L’obiettivo era identificare quale applicazione performs meglio nei compiti cruciali.
Quale app gestisce meglio le modifiche a un tocco?
I risultati variano: Picsart, Photoshop e Fotor offrono miglioramenti naturali senza sembrare artificiali. Canva e PhotoDirector forniscono colori vivaci mentre Google Photos tende a cambiare l’atmosfera generale dell’immagine in modi discutibili.
Come ogni app ha gestito un compito di rimozione difficile
L’applicazione PhotoDirector ha dimostrato superiorità nella rimozione automatica dei soggetti rispetto agli altri concorrenti. Picsart ha mostrato risultati promettenti nonostante l’assenza della selezione automatica.
Perché ho scelto Picsart come l’app da mantenere
Picsart si è distinta per il suo pacchetto completo e gli strumenti creativi disponibili. Ha ottenuto buoni risultati nei test condotti ed è stata scelta per rimanere nel dispositivo mobile. Per chi cerca prestazioni elevate nell’editing senza necessitare degli extra design offerti da altre applicazioni come Canva o Google Photos, PhotoDirector rimane una valida alternativa.
Cosa cercare prima di pagare per un editor
L’editing fotografico mobile è in continua evoluzione; Non esiste un’app universale che risolva tutto con un solo tocco. È fondamentale testare ciascuna app con foto personali e valutare i risultati in base alla naturalezza delle modifiche apportate prima di sottoscrivere abbonamenti costosi.
- Google Photos
- Photoshop Express
- Picsart
- PhotoDirector
- Remini
- Fotor
- Canva
Lascia un commento