Il recente aggiornamento dell’app Gemini di Google ha introdotto significative migliorie nel modello di editing delle immagini. Questo sviluppo si propone di risolvere le problematiche precedenti riguardanti la coerenza dell’aspetto dei soggetti tra diverse immagini, offrendo al contempo nuove funzionalità per gli utenti.
novità nell’editing delle immagini
Google ha focalizzato i suoi sforzi sull’ottimizzazione della somiglianza dei soggetti durante l’editing. Con il nuovo modello, è possibile mantenere un aspetto coerente anche quando si apportano modifiche multiple a un’immagine. Questa innovazione rappresenta un passo avanti rispetto alla versione precedente, dove l’aspetto del soggetto poteva variare.
funzionalità avanzate
Le nuove capacità offerte dall’editor includono:
- Cambio di abbigliamento e location: Gli utenti possono ora modificare l’outfit e il luogo in cui si trova il soggetto senza compromettere la sua somiglianza.
- Combinazione di più foto: È possibile fondere diverse immagini per creare una nuova composizione. Ad esempio, si può chiedere di generare un’immagine in cui una persona abbraccia un animale in un contesto specifico.
- Editing multi-turno: Consente di effettuare modifiche successive su una stessa immagine senza dover ricominciare da capo.
- Mischiamento stilistico: Permette di applicare lo stile visivo di un’immagine a oggetti presenti in un’altra immagine.
watermark e identificazione AI
Dopo la creazione dell’immagine, verrà apposto un watermark nell’angolo per indicare che l’immagine è stata generata tramite intelligenza artificiale. Inoltre, tutte le immagini create o modificate nell’app Gemini saranno contrassegnate con il watermark invisibile SynthID, garantendo così una chiara identificazione delle opere generate dal sistema AI.
L’introduzione di queste funzionalità innovative segna un’importante evoluzione nell’ambito dell’editing fotografico digitale. Gli utenti possono iniziare a sperimentare queste nuove opzioni già da oggi.
Lascia un commento