Recenti studi condotti dalla rivista britannica di audio Hi-Fi, What Hi-Fi?, evidenziano un aspetto interessante riguardo all’impatto ambientale dei dischi in vinile rispetto alla musica in streaming. Sebbene la produzione di dischi comporti emissioni di carbonio, il loro costo ambientale è considerato un investimento una tantum, mentre lo streaming genera costi energetici ogni volta che viene ascoltata una traccia.
costi una tantum vs consumi ricorrenti
In apparenza, la musica in streaming potrebbe sembrare più ecologica rispetto ai dischi fisici. Ogni disco in vinile è realizzato con PVC e pesa tra i 120 e i 180 grammi. La produzione dei dischi produce emissioni solo una volta, a differenza dello streaming che genera costi energetici ad ogni riproduzione.
- Emissione di carbonio per disco prodotto
- Costi energetici per ogni riproduzione in streaming
- Utilizzo di server e dispositivi elettronici per lo streaming
crescita esplosiva della musica in streaming
Dati recenti indicano che nel 2023 le riproduzioni globali di canzoni in streaming hanno superato i 40 trilioni, con circa 120.000 nuove canzoni aggiunte quotidianamente. La generazione Z si conferma come principale fruitore di questo tipo di musica.
strategia degli artisti e impatto ambientale
Anche i dischi in vinile presentano problematiche legate alla sostenibilità. Ad esempio, l’album “The Tortured Poets Department” di Taylor Swift ha avuto ben 36 versioni, aumentando significativamente l’impatto ambientale. Al contrario, Billie Eilish ha adottato approcci più sostenibili nella sua produzione discografica.
- Taylor Swift – “The Tortured Poets Department”
- Billie Eilish – utilizzo di materiali riciclati
formati innovativi per ridurre l’impatto
L’introduzione del formato Tiny Vinyl, un disco da 4 pollici disponibile esclusivamente negli Stati Uniti, rappresenta un’alternativa ecologica poiché pesa solo 15 grammi ed è realizzato interamente con materiali biodegradabili.
abitudini d’ascolto e sostenibilità
I dischi in vinile offrono un’esperienza d’ascolto più profonda e consapevole. Gli acquirenti tendono a riascoltare gli album più spesso grazie al costo elevato dei dischi. Questo comportamento contribuisce a ridurre la domanda complessiva e quindi l’impatto ambientale associato alla produzione e allo streaming.
- Aumento delle ripetizioni nell’ascolto dei vinili
- Meno energia spesa rispetto allo streaming continuo
- Svantaggi sociali dello streaming rispetto all’acquisto fisico
Anche se il prezzo dei dischi può apparire elevato, le conseguenze ambientali dello streaming potrebbero rivelarsi maggiormente gravose nel lungo termine.
Lascia un commento