Recenti sviluppi nell’ambito dei dispositivi Android hanno sollevato interrogativi riguardo il futuro del Pixel Tablet. Dopo aver stupito gli utenti con la nuova funzionalità di traduzione vocale basata su intelligenza artificiale del Pixel 10, Google ha annunciato una pausa nello sviluppo di un nuovo tablet, evidenziando l’incertezza sulla direzione futura della categoria.
interruzione dello sviluppo del Pixel Tablet
Secondo quanto riportato da Bloomberg, Google ha sospeso i lavori su un rinnovamento significativo del tablet fino a quando non si definirà una strategia chiara per questa categoria. Questo rappresenta un passo indietro, considerando i recenti miglioramenti apportati ad Android per i tablet, che hanno reso l’esperienza utente notevolmente migliore rispetto al passato.
miglioramenti di Android per dispositivi esterni
Nell’ultimo biennio, Google ha concentrato i suoi sforzi nel potenziare il supporto per periferiche come tastiere e mouse. Questi aggiornamenti erano mirati in parte anche ai tablet dotati di custodie con tastiera. Tali migliorie non sono esclusive dei tablet ma fanno parte di un obiettivo più ampio: integrare Android nei PC e combinare Chrome OS con Android in una singola piattaforma.
novità in Android 16 QPR2
L’aggiornamento Android 16 QPR2 introduce diverse nuove funzionalità pensate per migliorare l’interazione degli utenti con dispositivi esterni:
scorciatoie da tastiera personalizzate
- Aggiunta di scorciatoie personalizzate per avviare applicazioni specifiche.
- Limite di dieci scorciatoie personalizzabili.
- Accessibilità esclusiva sui tablet con schermi superiori a 600dp.
funzionalità Action Corners
Una delle novità è rappresentata dalla funzione Action Corners, simile alle Hot Corners dei MacBook, che consente agli utenti di assegnare azioni specifiche agli angoli dello schermo. Questa opzione permette operazioni rapide come visualizzare notifiche o accedere alle impostazioni veloci.
regolazione del comportamento del mouse
- Aggiunta di opzioni per accelerazione del cursore e inversione della direzione di scrolling.
- Tasti mouse personalizzabili e nuove funzioni autoclick.
conclusioni sul futuro del Pixel Tablet
Sebbene le nuove funzionalità siano promettenti, la decisione di interrompere lo sviluppo del Pixel Tablet suscita preoccupazioni tra gli appassionati. Un eventuale successore avrebbe potuto beneficiare delle recenti innovazioni software e hardware, consolidando ulteriormente la posizione di Google nel mercato dei tablet. Con la concorrenza crescente da parte di altri marchi come Samsung e OnePlus, rimane da vedere se Google riprenderà mai il suo progetto nel settore dei tablet.
Membri chiave coinvolti nello sviluppo:- C. Scott Brown – Esperto in tecnologia mobile
- Bloomberg – Fonte delle notizie aggiornate sul settore tecnologico
- Ecosistema Android – Sviluppatori vari coinvolti negli aggiornamenti software
Lascia un commento