Il dispositivo Apple Watch ha dimostrato la sua efficacia nel rilevare potenziali problemi di salute, contribuendo in numerosi casi a salvare vite umane. Grazie a funzioni innovative come il monitoraggio della frequenza cardiaca, l’ECG e la rilevazione delle cadute, questo wearable si è rivelato cruciale per diversi utenti. Un episodio significativo riguarda una donna di 57 anni proveniente da Brighton, East Sussex, che ha scoperto un tumore al cervello grazie al suo Apple Watch.
Apple Watch e la scoperta del tumore al cervello
Sam Adams ha raccontato alla stampa che il suo Apple Watch segnalava ripetutamente una frequenza cardiaca insolitamente bassa dopo un viaggio in Costa Rica. Inizialmente, Adams attribuiva questi segnali a stress, jet lag e stanchezza dovuti anche a recenti perdite personali. Nonostante le sue preoccupazioni iniziali, ha deciso di consultare un farmacista per controllare la pressione sanguigna.
Questo primo passo ha portato a ulteriori esami clinici che hanno rivelato una condizione cardiaca trattabile, probabilmente responsabile degli avvisi ricevuti dal dispositivo.
Intervento dell’Apple Watch
Adams ha anche riferito di aver sofferto di mal di testa persistenti, il che ha spinto i medici a prescrivere una TAC. Durante questo esame è stato individuato il tumore al cervello. Attualmente, Sam necessita di monitoraggio costante e deve seguire una terapia quotidiana con controlli regolari per valutare l’evoluzione della sua condizione.
Sam Adams si sente fortunata ad avere avuto l’Apple Watch come alleato nella sua situazione complessa. Nonostante le incertezze legate alla sua salute, riconosce quanto sia stato fondamentale ricevere un allerta tempestivo: “Sono così grata per il mio Apple Watch,” afferma Adams. “Non so cosa sarebbe successo se non fosse scattato l’allarme. Vivo con il tumore ma sto bene e riesco a gestirlo; sono grata che la tecnologia mi abbia dato un avviso precoce che non sapevo di aver bisogno.”
- Sam Adams – protagonista della storia
- Dottori coinvolti nel caso
- Farmacista consultato
Lascia un commento