AI e-commerce: truffa cinese con falsi per prodotti danneggiati

l’abuso della tecnologia AI nel commercio elettronico

L’adozione diffusa delle tecnologie di intelligenza artificiale ha portato vantaggi significativi, ma ha anche aperto la strada a nuove forme di frode. Recenti indagini hanno rivelato che alcuni acquirenti malintenzionati utilizzano strumenti AI per creare immagini falsificate di prodotti danneggiati, sfruttando le politiche di rimborso dei commercianti online.

meccanismi di frode tramite immagini false

Secondo quanto riportato da fonti ufficiali, alcuni consumatori manipolano foto di articoli come calzini, tazze e giocattoli, trasformandole in rappresentazioni danneggiate o difettose. Queste immagini alterate vengono poi utilizzate per richiedere un rimborso parziale attraverso il sistema “solo rimborso” delle piattaforme di e-commerce. La somiglianza tra le immagini originali e quelle modificate rende difficile l’identificazione della frode.

conseguenze per i commercianti

Anche quando i venditori riconoscono l’inganno, molte piattaforme continuano ad approvare automaticamente le richieste di rimborso basandosi su fotografie che sembrano plausibili. Questo porta a situazioni in cui i commercianti non solo perdono il prodotto ma subiscono anche una perdita economica significativa.

  • Calzini
  • Tazze
  • Giocattoli

implicazioni legali dell’abuso dell’AI

Dal punto di vista legale, l’utilizzo fraudolento dell’AI per creare immagini ingannevoli può configurarsi come un reato civile, amministrativo e penale. Gli esperti avvertono che tale comportamento viola il principio di buona fede previsto dal Codice Civile e potrebbe comportare azioni legali contro gli autori delle frodi.

sanzioni possibili per i trasgressori

Se l’importo ottenuto tramite frode è inferiore a 3000 yuan cinesi, si possono applicare sanzioni amministrative come detenzione da 5 a 15 giorni e multe fino a 1000 yuan. Se invece la cifra supera questa soglia, si configura un vero e proprio reato di frode, con conseguenze più severe.

  • Sanzioni civili: annullamento della transazione
  • Sanzioni amministrative: detenzioni brevi e multe
  • Sanzioni penali: reclusione per frode grave

misure preventive contro le frodi AI

I professionisti del settore suggeriscono che sia necessario adottare misure integrate da parte delle autorità competenti, delle piattaforme online e dei commercianti stessi. Con la crescente diffusione delle tecnologie AI, è fondamentale sviluppare sistemi robusti per prevenire abusi simili in futuro.

Continue reading

NEXT

Sfondi per telefoni: nuove immagini da condividere questo mercoledì

Wallpaper WednesdayAndroid Authority che dai lettori, tutte gratuite e prive di filigrana. I formati disponibili sono JPG e PNG, con opzioni ottimizzate per schermi in modalità orizzontale e verticale. Wallpaper Wednesday: 20 agosto 2025 Un’altra settimana significa un nuovo set […]
PREVIOUS

Wi-fi gratuito in volo su alaska e hawaiian grazie a t-mobile

Un’importante novità attende i membri del programma di fedeltà Atmos Rewards, offerto da Alaska Airlines e Hawaiian Airlines. A partire dal 2026, sarà disponibile un servizio di Wi-Fi gratuito sui voli selezionati, grazie a una collaborazione con T-Mobile e l’utilizzo […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]