Sistema semplice per rendere utile la schermata principale del telefono

La gestione del proprio smartphone può risultare complessa, specialmente quando si accumulano applicazioni inutilizzate e notifiche. Un dispositivo disordinato non solo distrae, ma contribuisce anche a una sensazione di affaticamento mentale. È possibile adottare un sistema efficace che trasforma la schermata principale da fonte di distrazione a strumento di produttività.

eliminare applicazioni non utilizzate da tre mesi

Per iniziare, è fondamentale liberare spazio sul dispositivo prima di creare un sistema organizzato. Si consiglia di esaminare l’elenco delle app installate e utilizzare la regola dei tre mesi come criterio per decidere quali mantenere. Eliminare le app mai aperte negli ultimi tre mesi rappresenta un primo passo cruciale.

È importante affrontare due trappole psicologiche comuni: la fallacia del costo irrimediabile, che porta a conservare app acquistate in passato, e la fallacia del “just-in-case”, che spinge a mantenere applicazioni per situazioni rare. Se un’app non è stata utilizzata nell’ultimo anno, eliminarla può alleviare il carico mentale quotidiano.

creare un layout funzionale per la scheda iniziale

Dopo aver rimosso il disordine, è possibile ripensare il layout della schermata principale. Questa dovrebbe essere considerata come un cruscotto piuttosto che come uno spazio di archiviazione. È essenziale rendere questa schermata funzionale e priva di elementi superflui.

organizzare le app in base alle attività e non agli oggetti

Un metodo più efficiente consiste nell’organizzare le app in cartelle basate su verbi piuttosto che su nomi. Di seguito sono elencati i quattro tipi principali di cartelle suggeriti:

  • Crea app: strumenti per la creazione di contenuti (es. Fotocamera, Note).
  • Consuma app: per intrattenimento e informazione (es. Spotify, YouTube).
  • Collegati app: strumenti comunicativi (es. Slack, WhatsApp).
  • Gestisci app: utili per organizzazione e task management (es. Calendario, email).

utilizzare spazi bianchi per facilitare la ricerca delle app

L’utilizzo dello spazio negativo aiuta a ridurre il disordine visivo sulla schermata principale. È consigliabile lasciare righe vuote tra le cartelle e il dock delle applicazioni.

limitarsi a widget essenziali per le informazioni giornaliere

I widget devono fornire dati importanti senza necessità di aprire le relative applicazioni. Si consigliano i seguenti widget:

  • Calendario: visualizza gli appuntamenti futuri rapidamente.
  • Meteo: controlla temperatura e previsioni istantaneamente.
  • Lista delle cose da fare: mostra le priorità quotidiane principali.

creare schede separate per lavoro e tempo libero

I Focus Modes consentono di costruire schermi distintivi in base all’attività svolta: lavoro o tempo personale. Durante l’orario lavorativo, lo smartphone deve fungere da strumento professionale; nel tempo libero deve servire come mezzo di comunicazione senza stress lavorativo.

posizionare le distrazioni sull’ultima pagina dello schermo

Crea una cartella chiamata Distrazioni o simili per raccogliere tutte quelle applicazioni ad alta intensità dopaminica come social media o giochi. Spostala sull’ultima pagina della schermata principale per limitarne l’accesso immediato.

mettere le nuove app in una zona di quarantena per una settimana

Mantenere un sistema organizzato richiede disciplina anche con nuove installazioni. Quando viene scaricata una nuova applicazione, è opportuno collocarla nella zona quarantena dell’ultima pagina della schermata principale per sette giorni prima della classificazione definitiva.

Continue reading

NEXT

Google pixel 10: la rivoluzionaria fotocamera si prepara al lancio

In attesa dell’annuncio ufficiale dei nuovi telefoni Pixel, è emerso un annuncio pubblicitario che presenta alcune delle caratteristiche più innovative della serie Pixel 10. Questo video, condiviso da un informatore, mette in evidenza il focus di Google sulla fotocamera dei […]
PREVIOUS

Samsung ultra-sottile in arrivo: ecco quando riceverà One UI 8

Il mondo degli smartphone è in attesa dell’aggiornamento One UI 8, con i modelli di punta come il Galaxy S25, S25 Plus e S25 Ultra che saranno i primi a ricevere l’aggiornamento basato su Android 16, previsto per il mese […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]