Scovare truffe nei numeri telefonici grazie all’intelligenza artificiale di google

rischi associati all’uso di google ai overviews

Negli ultimi tempi, si sono registrati diversi casi di utenti che hanno subito tentativi di truffa a causa dei numeri di telefono forniti dalle AI Overviews di Google. Questi report hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza delle informazioni restituite dal motore di ricerca.

avvisi sui tentativi di truffa

  • Numerosi utenti hanno segnalato esperienze negative legate a numeri falsi restituiti dai risultati delle ricerche.
  • I tentativi di frode sono stati particolarmente mirati a coloro che cercavano assistenza clienti, con il rischio concreto di perdere denaro.
  • Google è stato informato della problematica e ha esortato gli utenti a prestare attenzione quando utilizzano le informazioni fornite dalla sua intelligenza artificiale.

esempi concreti di truffe

Un caso riportato da un utente su Reddit evidenzia come la ricerca del numero per l’assistenza clienti della piattaforma Swiggy abbia portato a una situazione ingannevole. L’utente ha contattato un numero che si è rivelato essere una truffa, dove il presunto supporto clienti chiedeva addirittura di condividere lo schermo e accettare richieste monetarie tramite UPI.

In un altro episodio, Alex Rivlin ha cercato il numero per il servizio clienti della Royal Caribbean. Il numero fornito dall’AI si è dimostrato falso, conducendolo a un truffatore che ha imitato perfettamente le informazioni relative al servizio offerto, riuscendo a ottenere i dati della carta di credito dell’utente prima che questi se ne accorgesse.

dichiarazioni ufficiali

In risposta alle segnalazioni, un portavoce di Google ha confermato la consapevolezza del problema e ha dichiarato che l’azienda sta lavorando per migliorare i risultati delle sue AI Overviews. Sono state intraprese azioni contro alcuni numeri identificati come fraudolenti.

il funzionamento dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale implementata da Google nel suo motore di ricerca mira ad agevolare gli utenti nella ricerca delle informazioni. Nonostante le buone intenzioni, ci sono stati casi in cui l’AI ha generato contenuti errati o fuorvianti. Ciò avviene quando l’AI attinge da fonti non verificate o poco affidabili.

L’attuale situazione relativa ai numeri truffaldini dimostra come l’AI possa restituire informazioni senza verificarne l’affidabilità. Gli utenti sono pertanto invitati a controllare sempre le fonti e fare riferimento ai backlink presenti nei risultati per garantire la validità delle informazioni ricercate.

conclusione sull’affidabilità dell’ai

  • I rischi legati all’utilizzo delle AI Overviews richiedono cautela da parte degli utenti.
  • È fondamentale verificare sempre le informazioni ottenute attraverso fonti aggiuntive e attendibili.
  • L’evoluzione dell’intelligenza artificiale comporta sia opportunità che sfide in termini di sicurezza e affidabilità dei dati.

Continue reading

NEXT

Programmazione temperatura completa su nest thermostat: google home rilascia aggiornamento

Il recente aggiornamento del Google Home app ha introdotto la funzione di programmazione della temperatura per i termostati Nest di terza generazione e E. Questa novità rappresenta una significativa evoluzione, risolvendo uno dei principali motivi per cui molti utenti erano […]
PREVIOUS

Nuova mappa e armi in battlefield 2042: scopri il contenuto fresco

Con l’avvicinarsi del lancio di Battlefield 6, EA e il team di Battlefield Studios stanno implementando nuovi contenuti per Battlefield 2042 attraverso l’aggiornamento 9.2. Nonostante un inizio non particolarmente promettente, il gioco ha beneficiato di vari aggiornamenti che hanno migliorato […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]