Offerta di Search.com per Google Chrome
La competizione per l’acquisizione di Google Chrome sta intensificandosi. Dopo che Perplexity ha presentato un’offerta di 34,5 miliardi di dollari, ora è emersa una nuova proposta da parte di Search.com, un motore di ricerca basato su intelligenza artificiale.
Dettagli sull’offerta di Search.com
Search.com ha annunciato di aver superato l’offerta di Perplexity con una proposta pari a 35 miliardi di dollari. A differenza del concorrente, Search.com ha confermato che la sua offerta è supportata da JP Morgan. L’azienda sottolinea che oltre il 65% della popolazione mondiale utilizza Google Chrome e ritiene fondamentale integrare l’intelligenza artificiale in modo equo, poiché ciò influenzerà come più di 3 miliardi di persone accederanno alle informazioni in futuro.
Proposte innovative da Search.com
Se l’offerta dovesse andare a buon fine, Search.com prevede diverse novità per gli utenti:
- Cashback per l’utilizzo del browser.
- Eliminazione dell’esperienza web “affollata da pubblicità”.
- Condivisione dei ricavi con i publisher.
Contesto legale e competitivo
Google si trova attualmente coinvolto in battaglie legali antitrust negli Stati Uniti, che potrebbero portare alla vendita forzata di Chrome. Lo scorso anno, il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha intrapreso azioni significative contro Google, accusandola di monopolizzare illegalmente il mercato delle ricerche. Nonostante le contestazioni, il giudice federale Amit Mehta è atteso a pronunciarsi sulle possibili misure correttive.
Interesse di altri attori del mercato
Non è la prima volta che aziende manifestano interesse nell’acquisto di Chrome. Oltre a Perplexity, anche nomi noti come Yahoo, OpenAI e la società d’investimento Apollo Global Management hanno espresso interesse nel rilevare il browser.
- Perplexity
- Yahoo
- OpenAI
- Apollo Global Management
L’interesse crescente per Google Chrome evidenzia la sua importanza strategica nel panorama digitale attuale e le potenziali opportunità future associate alla sua gestione.
Lascia un commento