Mafia: The Old Country si presenta come una delle narrazioni più avvincenti nel panorama videoludico di quest’anno, sebbene non riesca a brillare in altri aspetti. Questo titolo, frutto della casa produttrice 2K, ha una storia affascinante e quattro capitoli che si differenziano radicalmente per design, ambientazione e imperfezioni. Tutti i giochi esplorano come le vite delle persone possano essere profondamente alterate e spesso distrutte dalla criminalità organizzata.
ambientazione e trama
Il quarto episodio è ambientato nella Sicilia degli anni 1900 e segue una storia d’amore proibita mentre un giovane emerge dai bassifondi per scalare i ranghi mafiosi. Sebbene la trama sia coinvolgente e l’ambientazione ben realizzata, The Old Country non riesce a lasciare un’impronta duratura. Il gameplay risulta poco ispirato, con meccaniche di stealth e azione semplicistiche che non catturano l’interesse del giocatore. Inoltre, il gioco presenta numerosi bug che compromettono la fluidità su Xbox Series X.
aspetti positivi e negativi
Vantaggi:- Una narrazione profonda sul crimine organizzato
- Eccellenti performance da parte dei protagonisti
- Una rappresentazione virtuale accurata della Sicilia
- Tante animazioni poco curate
- Problemi di prestazioni su Xbox Series X
- Combat system derivativo sia nel tiro che nel combattimento corpo a corpo
prezzo e disponibilità
Mafia: The Old Country è disponibile in formato digitale e fisico al prezzo di $50, paragonabile ad altri titoli recenti. È accessibile su PC, Xbox Series X e PS5 dal suo lancio avvenuto l’8 agosto 2025. È disponibile anche una versione deluxe al costo di $60, che offre opzioni aggiuntive per la personalizzazione dei personaggi e dei veicoli.
narrazione emozionante
storia personale tragica
The Old Country affronta tematiche complesse legate ai sistemi sociali che spingono le persone verso la criminalità. La storia ruota attorno a Enzo, un giovane siciliano costretto a lavorare nelle miniere di zolfo dopo essere stato abbandonato dal padre. La sua vita cambia drasticamente dopo un incidente mortale; viene accolto da Don Torissi nella mafia siciliana.
realismo del mondo di gioco
mancanza di lucentezza a volte rompe la realtà
L’ambientazione storica è dettagliata ma presenta problemi tecnici come animazioni irregolari e cali di frame rate durante le sequenze più intense. Questi difetti possono interrompere l’immersione del giocatore in un contesto narrativo altrimenti convincente.
gameplay non eccezionale
meccaniche derivate di stealth e combattimento
Sebbene il racconto sia avvincente, il gameplay risulta mediocre con meccaniche standardizzate che non offrono nulla di nuovo rispetto ad altri titoli simili. Le fasi d’azione sono spesso ripetitive e poco gratificanti.
Mafia: The Old Country, quindi, si rivela interessante principalmente per la sua narrativa piuttosto che per il gameplay stesso; pertanto potrebbe risultare più apprezzato dagli amanti delle storie profonde piuttosto che dai fan dell’azione pura.
Lascia un commento