Occhiali smart del futuro e il loro impatto sull’udito delle persone sorde

La ricerca attuale si concentra sullo sviluppo di occhiali intelligenti dotati di camera, intelligenza artificiale (AI) e connessione dati, con l’obiettivo di supportare le persone sorde nel seguire conversazioni in tempo reale. Questa tecnologia non intende sostituire gli apparecchi acustici, ma piuttosto potenziarli, simile a un sistema avanzato di cancellazione del rumore.

tecnologia e funzionamento

Il progetto è attualmente in fase di studio presso l’Università Heriot-Watt in Scozia, sotto la direzione del Professor Mathini Sellathurai. La modalità operativa dei dispositivi prevede che l’utente punti la camera verso la persona da ascoltare. Anche se più individui stanno parlando simultaneamente, l’AI utilizza indizi visivi per isolare la voce dell’interlocutore selezionato. Questo sistema è progettato principalmente per chi utilizza apparecchi acustici e ha gravi disabilità visive, ma può risultare utile anche in ambienti rumorosi come piattaforme petrolifere o reparti ospedalieri.

funzionalità dell’intelligenza artificiale

Sellathurai ha dichiarato che questa tecnologia conferisce agli apparecchi acustici “superpoteri”. Il funzionamento prevede che la camera degli occhiali registri i movimenti delle labbra del relatore; attraverso tecnologie di lettura labiale e AI, il rumore ambientale viene filtrato per inviare una versione “pulita” della voce all’apparecchio acustico o alle cuffie.

elaborazione cloud

L’elaborazione dei dati avviene non direttamente sugli occhiali ma tramite un telefono connesso che invia le informazioni a server cloud. Qui, vengono applicate le capacità dell’AI e restituita una versione finale all’utilizzatore. Secondo Sellathurai, il ritardo nella trasmissione attraverso una connessione 5G è minimo.

Attualmente il team utilizza server situati in Svezia; questa scelta è motivata dalla necessità di non sovraccaricare i dispositivi indossabili. Sorgono interrogativi riguardo alla privacy sia per quanto concerne la registrazione delle conversazioni sia per l’integrità dei dati durante il loro trasferimento e analisi nel cloud.

concorrenti e prototipi

Tecnologie simili sono state già dimostrate in passato. Ad esempio, il sistema Speech-to-text di TranscribeGlass è stato integrato negli occhiali smart Vuzix Z100, permettendo la trascrizione delle conversazioni su uno schermo visibile dall’utilizzatore. I Nuance Audio Glasses combinano lenti correttive e tecnologia per apparecchi acustici in un unico dispositivo intelligente. Gli occhiali Ray-Ban Meta rappresentano attualmente alcuni dei migliori modelli disponibili sul mercato e includono funzionalità accessibili per persone con disabilità uditive e visive.

  • Professor Mathini Sellathurai
  • TranscribeGlass
  • Vuzix Z100 Smart Glasses
  • Nuance Audio Glasses
  • Ray-Ban Meta Smart Glasses

I prezzi degli occhiali TranscribeGlass partono da $377 con un abbonamento mensile di $20; i Nuance Audio Glasses hanno un costo a partire da $1,200. Sellathurai ha espresso l’intenzione di ampliare le opzioni disponibili per le persone con problemi uditivi e facilitare l’accesso a soluzioni economiche basate su AI per bambini e anziani. Attualmente i ricercatori sono in contatto con produttori di apparecchi acustici per esplorare possibili collaborazioni finalizzate alla riduzione dei costi, con l’obiettivo di avere un prototipo funzionante entro il 2026.

Continue reading

NEXT

Huawei pura 80 ultra conquista il primo posto tra i telefoni con la migliore fotocamera su DXOMARK

Il Huawei Pura 80 Ultra si distingue come il miglior smartphone per fotografia a livello globale, secondo le valutazioni di DXOMARK. Questo dispositivo ha ottenuto un punteggio di 175 punti nel test della fotocamera, conquistando la vetta della classifica. huawei […]
PREVIOUS

Sconto fedeltà di 240 dollari AT&T: scopri chi può richiederlo

AT&T ha recentemente introdotto un’interessante promozione per i propri clienti di Fiber broadband, offrendo un sconto mensile di 20 dollari per un periodo di 12 mesi. Questo vantaggio si traduce in un risparmio totale di 240 dollari nel corso dell’anno. […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]