Recentemente, un team di ingegneri dell’Università RMIT ha sviluppato un nuovo tipo di titanio stampato in 3D che potrebbe rivoluzionare le modalità di produzione nei settori aerospaziale e medico. Questo innovativo titanio non solo presenta una maggiore resistenza rispetto alle leghe comunemente utilizzate, ma è anche più flessibile e il suo costo di produzione è ridotto di circa un terzo.
Importanza della scoperta
La distinzione tra titanio stampato in 3D e titanio lavorato ha rappresentato una sfida nel settore. Sebbene il titanio lavorato sia più economico per la produzione di dispositivi elettronici come telefoni e laptop, non offre la libertà progettuale del titanio stampato in 3D. Quest’ultimo consente forme complesse ma risulta generalmente più costoso.
Con il nuovo processo sviluppato dagli ingegneri, è stato possibile ottenere un titanio stampato in 3D che risulta sia più resistente che meno costoso, con una diminuzione dei costi produttivi pari al 29%, mantenendo alta la qualità del materiale.
Metodologia adottata
Una delle principali problematiche associate al titanio stampato in 3D tradizionale è la struttura interna irregolare dei grani. Queste microstrutture a forma di colonna possono generare punti deboli, compromettendo l’affidabilità del metallo. Il team dell’Università RMIT ha ideato un nuovo approccio progettuale che permette di creare leghe di titanio con una struttura granulare uniforme. Questo risultato conferisce maggiore resistenza e flessibilità al materiale. Secondo il ricercatore principale Ryan Brooke, sono stati risolti problemi tecnici cruciali contribuendo anche alla riduzione dei costi.
Prospettive future
Il piano attuale prevede un focus su aree specifiche come i componenti aerospaziali e i dispositivi medici, dove si richiede particolarmente la forza e leggerezza del titanio. Inoltre, l’università ha depositato un brevetto provvisorio per il processo di fabbricazione del titanio. Tuttavia, è necessaria la collaborazione con partner industriali e investitori per concretizzare questa tecnologia innovativa.
Lascia un commento