La sicurezza dei dispositivi Android è un tema di crescente importanza, specialmente con l’emergere di nuove minacce informatiche. Recentemente, è stato identificato un malware noto come LunaSpy, capace di infiltrarsi nei telefoni attraverso applicazioni di messaggistica come Telegram. Questo spyware si presenta sotto forma di app antivirus o di protezione bancaria, ingannando gli utenti per ottenere accesso ai loro dati sensibili.
caratteristiche e modalità d’azione di lunaspy
LunaSpy si distingue per la sua capacità di simulare scansioni antivirus, mostrando avvisi allarmanti riguardo a presunti virus presenti nel dispositivo. Dopo aver installato l’app, l’utente viene indotto a concedere una serie estesa di permessi, giustificati dalla necessità di “risolvere” le minacce rilevate.
funzionalità dannose
Una volta ottenuti i permessi, LunaSpy può:
- Rubare password da browser e applicazioni di messaggistica;
- Registrare audio e video;
- Leggere i messaggi testuali;
- Tracciare la posizione del dispositivo;
- Eseguire comandi remoti sul telefono.
rischi associati al download delle app
I dati raccolti da LunaSpy vengono inviati agli attaccanti attraverso una rete complessa composta da circa 150 server. Questo sottolinea l’importanza della vigilanza durante il download delle applicazioni.
consigli per evitare infezioni
Per proteggere il proprio dispositivo da questo tipo di malware, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti:
- Evitare il download di APK provenienti da link nelle chat;
- Sospettare delle app antivirus sconosciute che richiedono accesso a tutte le funzioni del telefono;
- Cancellare immediatamente qualsiasi app sospetta.
Mantenere alta la guardia e adottare pratiche sicure sono passi essenziali per garantire la protezione dei propri dati personali in un contesto digitale sempre più insidioso.
Lascia un commento