cessazione del servizio di dial-up di AOL
Il 30 settembre 2023 segna la fine dell’era del dial-up con l’annuncio da parte di AOL della sospensione dei servizi di connessione tramite modem. Questa tecnologia, che ha rappresentato un punto di accesso per molte famiglie americane negli anni ’90, è stata caratterizzata da distintivi suoni di connessione.
storia del dial-up e impatto iniziale
AOL ha svolto un ruolo fondamentale nel portare Internet nelle case degli utenti attraverso il dial-up, permettendo la connessione tramite linee telefoniche fisse. Negli anni ’90, la compagnia ha attratto numerosi abbonati grazie a CD promozionali che offrivano prove gratuite. Questo approccio ha portato AOL a raggiungere una quota significativa del mercato, con quasi il 40% del tempo totale trascorso online negli Stati Uniti nel periodo culminante della sua popolarità.
declino e transizione verso il broadband
Con l’avvento delle tecnologie a banda larga e wireless, il dial-up ha cominciato a perdere terreno. Nonostante la limitata velocità di connessione offerta da questo servizio, nel 2023 ci sono ancora meno di 300.000 utenti in America che fanno affidamento su questa tecnologia, mentre oltre 300 milioni hanno già effettuato la transizione verso reti più veloci e moderne.
evoluzione dell’azienda
AOL non si è limitata al solo servizio dial-up; ha anche sviluppato AIM, una piattaforma di messaggistica istantanea che è stata dismessa nel 2017. L’azienda ha subito diverse trasformazioni aziendali, inclusa la fusione con Time Warner e l’acquisizione da parte di Verizon, fino all’ingresso nel portafoglio di Apollo Global Management.
ricordi e riconoscimenti
Steve Case, co-fondatore di AOL, ha espresso nostalgia per i giorni del dial-up con un tributo sui social media: “Thanks for the memories RIP,” sottolineando così l’importanza storica della piattaforma nella storia dell’accesso a Internet. Con il progresso della tecnologia globale e l’aumento delle velocità internet disponibili, si chiude ufficialmente un capitolo significativo nella storia della comunicazione digitale.
- AOL (America Online)
- Steve Case (co-fondatore)
- AIM (AOL Instant Messenger)
- Time Warner (fusione)
- Verizon (acquisizione)
- Apollo Global Management (proprietà attuale)
Lascia un commento