Con l’avvicinarsi dell’inizio dell’anno scolastico, molti genitori si trovano a dover affrontare la scelta di nuovi dispositivi tecnologici per i propri figli. La varietà di prodotti disponibili e le normative scolastiche possono rendere difficile questa decisione. Un’alternativa valida è rappresentata dai tradizionali orologi Casio, in particolare il modello F91W, piuttosto che optare per smartwatch costosi e complessi.
Nessuna tecnologia può essere un bene
Un schermo in meno da guardare
Sebbene gli smartwatch siano molto richiesti, spesso richiedono un abbinamento con uno smartphone o contratti per mantenere funzionalità come GPS e connessione cellulare. Questo li avvicina più a un telefono che a un semplice orologio. Le regole riguardanti l’uso degli smartwatch nelle scuole variano notevolmente; molte istituzioni hanno già iniziato a vietarli, similmente agli smartphone.
Un classico Casio
L’orologio ideale per i primi passi
Considerare l’acquisto di un Casio F91W al posto di uno smartwatch per bambini è una scelta sensata. Questo modello è iconico e il suo design rimane attuale dal 1989. Sebbene non offra le funzioni avanzate degli smartwatch, presenta caratteristiche basilari come cronometro, allarme e retroilluminazione. La batteria dura fino a sette anni senza necessità di ricarica ed è resistente all’acqua.
Semplice come un orologio può essere
Senza gli svantaggi degli smartwatch
La mancanza di connessione rende improbabili problemi legati all’uso degli smartwatch nelle scuole. Il F91W offre una semplicità funzionale senza pari, permettendo ai bambini di godersi la tecnologia senza distrazioni digitali. Inoltre, il suo design retrò contribuisce al fascino individuale del portatore.
Non soddisfa la curiosità per gli smartwatch
Ma non è obbligatorio che lo faccia
Il Casio F91W rappresenta un’opzione economica e accessibile, con prezzi compresi tra 16 e 30 euro. La sua popolarità garantisce una facile reperibilità nei negozi fisici e online. Optare per questo orologio anziché uno smartwatch può essere un primo passo verso l’apprendimento della gestione del tempo senza le complicazioni della tecnologia moderna.
Lascia un commento