novità su google wallet: permessi di posizione richiesti
Recentemente, Google Wallet ha introdotto una modifica significativa riguardo ai permessi di accesso alla posizione per gli utenti Android. Questa novità è fondamentale per visualizzare mappe e indirizzi sui ricevimenti delle transazioni.
cambiamenti nei ricevimenti di google wallet
A partire da fine luglio, i dettagli relativi ai negozi e le mappe non vengono più visualizzati automaticamente sui ricevimenti. Gli utenti devono ora attivare l’opzione “Posizione precisa” all’interno dell’app per ripristinare queste informazioni. Se un ricevimento non mostra la mappa, verrà presentato un avviso che invita a configurare l’accesso alla posizione per le transazioni future.
- Richiesta di autorizzazione alla posizione per Google Wallet.
- I dettagli del negozio e le mappe erano visibili senza passaggi aggiuntivi fino a fine luglio.
- L’attivazione della “Posizione precisa” è necessaria per recuperare queste funzionalità.
- Messaggio informativo se la mappa non è presente nel ricevimento.
assenza di aggiornamenti retroattivi
È importante notare che l’attivazione della nuova opzione non aggiornerà i ricevimenti precedenti con mappe o indirizzi; questa modifica si applica solo alle nuove transazioni effettuate successivamente all’abilitazione del permesso. Per iniziare, gli utenti possono aprire un recente ricevimento in Google Wallet e seguire il prompt per impostare le preferenze relative alla posizione.
considerazioni finali sulla modifica
Nessuna nuova funzionalità è stata aggiunta ai ricevimenti di Google Wallet; il cambiamento richiede semplicemente il permesso di localizzazione affinché vengano mostrati i dettagli esistenti. È utile che Google richieda esplicitamente l’autorizzazione anziché abilitarla in modo automatico, evitando così confusione tra gli utenti riguardo all’assenza delle mappe nei loro ricevimenti.
Lascia un commento