La questione della durata delle batterie per veicoli elettrici è diventata un tema cruciale nel settore automobilistico, come evidenziato dal presidente di NIO, Li Bin. La disparità tra la vita utile delle batterie e quella dei veicoli stessi richiede un’attenzione immediata, soprattutto in vista dell’imminente scadenza per la manutenzione delle batterie.
modello di stazioni di cambio batteria per una maggiore sicurezza
Li Bin ha sottolineato che NIO sta investendo nello sviluppo di batterie a lunga durata, implementando contemporaneamente il modello delle stazioni di cambio batteria per garantire la sicurezza. A differenza del tradizionale sistema di ricarica che si basa su avvisi del veicolo stesso, le stazioni di cambio effettuano controlli approfonditi su ogni batteria sostituita. Ogni volta che una batteria viene cambiata, vengono eseguiti oltre dieci test per valutare lo stato di salute della batteria. Secondo i dati forniti da Li Bin, tra il 2025 e il 2032 circa 20 milioni di veicoli elettrici affronteranno problemi legati alla manutenzione delle batterie. Le proiezioni indicano che nel 2025 ci saranno 320.000 veicoli “fuori garanzia”, cifra destinata a crescere fino a 7,2 milioni nel 2032.
salute della batteria: impatti sulla sicurezza e sull’esperienza utente
Attualmente, la maggior parte dei veicoli elettrici offre una garanzia di otto anni; dopo aver percorso centinaia di migliaia di chilometri, le batterie mantengono solo il 70% della loro capacità originale. Li Bin ha avvertito che se questo valore scende sotto il 70%, ci sarà un significativo calo nella sicurezza e nell’esperienza dell’utente. Qualora ogni auto necessitasse spese aggiuntive pari a circa 60.000 yuan (circa 64.800 dollari HK), l’ammontare totale supererebbe i mille miliardi di yuan. L’obiettivo fissato da NIO è quello di garantire almeno quindici anni senza preoccupazioni per le batterie, mantenendo l’85% della capacità utilizzabile anche dopo tale periodo. L’azienda ha già siglato accordi con CATL per sviluppare tecnologie avanzate relative alle batterie.
ricerche settoriali e sviluppi tecnologici futuri
Secondo uno studio condotto dalla società britannica Geotab, molte batterie dei veicoli elettrici possono raggiungere una durata fino a vent’anni con una degradazione annuale minima del 1,8%, mantenendo ancora il 64% dell’autonomia originale dopo vent’anni. Inoltre, esperti del settore prevedono l’inizio dell’integrazione delle batterie allo stato solido nei veicoli entro il 2027 e la produzione su larga scala entro il 2030. Rispetto alle comuni batterie agli ioni di litio attualmente in uso, quelle allo stato solido offrono vantaggi significativi in termini di sicurezza, densità energetica e velocità di ricarica. NIO enfatizza come gli utenti non debbano preoccuparsi della degradazione o della vita utile delle batterie grazie al modello delle stazioni di cambio.
- Li Bin – Presidente NIO
- CATL – Partner tecnologico
- Geotab – Società britannica specializzata in ricerche sulle batterie
- Cina Automobile Association – Esperti del settore automobilistico cinese
Lascia un commento