La crescente diffusione dei messaggeri istantanei ha portato notevoli vantaggi, tra cui la possibilità di inviare documenti in formato PDF. Questa funzionalità si rivela particolarmente utile per la condivisione di biglietti per eventi, fatture e ricevute. Recentemente, gli utenti di Google Messages che utilizzano il protocollo RCS possono aspettarsi un’importante novità: il supporto per l’invio di file PDF.
Google Messages introduce il supporto PDF per RCS
Secondo quanto riportato da fonti affidabili, Google ha attivato la condivisione di file PDF tramite RCS Business Messaging su Google Messages. Questa innovazione consente alle aziende che utilizzano RCS per interagire con i propri clienti di inviare file PDF direttamente attraverso l’applicazione. Tale funzionalità è vantaggiosa per vari scopi, come l’invio di biglietti, fatture e ricevute.
In precedenza, gli utenti RCS dovevano passare a un’altra applicazione o utilizzare la posta elettronica per gestire i file PDF. Con questa nuova opzione, tutto può essere gestito all’interno della stessa app. I messaggi contenenti un PDF appariranno come una piccola scheda, spesso accompagnata da un’anteprima della prima pagina o una miniatura. Cliccando sulla scheda, il documento si aprirà nel visualizzatore PDF predefinito del dispositivo.
Non disponibile a livello mondiale, ancora
Le aziende e gli utenti desiderosi di ricevere PDF tramite RCS dovranno avere pazienza poiché al momento il rollout è limitato all’India. Non è chiaro se Google intenda estendere questo supporto ad altre regioni; attualmente né gli Stati Uniti né l’Europa hanno accesso a questa funzionalità. Nonostante ciò, è probabile che vi sia un’espansione futura.
Google sta cercando di rendere RCS lo standard predominante nella messaggistica, creando un sistema più integrato e facilitando la comunicazione tra diversi utenti senza necessità di conoscere quale app stia utilizzando l’interlocutore.
È importante notare alcune limitazioni relative ai messaggi contenenti media e allegati PDF: tutti i file sono soggetti a un limite massimo di 100MB. Questa restrizione serve a prevenire abusi da parte delle aziende nei confronti dei clienti e a evitare consumi eccessivi dei dati o dello spazio di archiviazione sui dispositivi degli utenti.
- Biglietti per eventi
- Fatture
- Ricevute
- Aziende coinvolte nell’uso dell’RCS
Lascia un commento