Verifica dell’età su youtube con l’ia: cosa sapere e come evitarla

Negli ultimi giorni, si è diffusa una certa attesa riguardo a un’iniziativa di Google e YouTube che prevede l’implementazione della verifica dell’età tramite intelligenza artificiale. Questo nuovo sistema sarà attivo a breve e avrà il compito di determinare se gli utenti hanno più o meno di 18 anni.

Come funziona la verifica dell’età su YouTube

YouTube ha recentemente annunciato l’introduzione di un sistema di verifica dell’età basato su un modello AI. In passato, gli utenti erano tenuti ad inserire la propria data di nascita per accedere ai contenuti appropriati alla loro età. Con il nuovo approccio, non sarà più possibile autovalutarsi; sarà l’intelligenza artificiale a stabilire l’età degli utenti.

  • Determinazione basata sui video cercati
  • Categorie dei video visualizzati
  • Età dell’account registrato

Preoccupazioni degli utenti sulla nuova procedura

Le principali preoccupazioni degli utenti derivano dalla possibilità che il sistema non sia sempre preciso nella valutazione. Ad esempio, gli adulti che guardano contenuti destinati ai minori potrebbero essere erroneamente classificati come sotto i 18 anni. Inoltre, c’è timore che i genitori vengano identificati come minorenni a causa dei contenuti visualizzati dai propri figli.

Limitazioni degli account e opzioni alternative

Se YouTube determina che un utente è sotto i 18 anni, ci saranno diverse modifiche all’account. Tra queste:

  • Disattivazione degli annunci personalizzati
  • Attivazione automatica degli strumenti per il benessere digitale, come promemoria per le pause e avvisi per la privacy durante commenti o caricamenti di video

YouTube offre anche metodi alternativi per verificare l’età nel caso in cui l’AI segnali erroneamente un utente come minorenne. Questi includono:

  • Caricamento di un documento d’identità governativo
  • Esecuzione di un selfie di verifica
  • Collegamento di una carta di credito

Molte persone considerano le prime due opzioni invasive e preferirebbero evitare tali procedure per motivi di sicurezza.

Lancio del nuovo sistema e conclusioni finali

A partire dal 13 agosto, questo nuovo sistema entrerà in vigore e determinerà automaticamente l’età degli utenti in base ai contenuti visualizzati. Se il sistema identifica erroneamente un utente come minorenne, le opzioni disponibili per correggere tale errore sono limitate.

I sistemi di protezione per i minori su piattaforme come YouTube sono generalmente ben accolti. Se la verifica tramite AI risulterà inefficace o problematica, potrebbero sorgere controversie tra gli utenti e i creatori di contenuti.

Continue reading

NEXT

Gioco ispirato a weekend da bernie: umorismo nero e divertimento assicurati

Il mondo dei videogiochi continua a sorprendere con titoli innovativi e divertenti. Tra queste nuove proposte spicca “Hide the Corpse”, un gioco per la piattaforma Meta Quest che promette ore di intrattenimento e risate, mescolando elementi di commedia nera e […]
PREVIOUS

Galaxy Tab S10 Lite in arrivo con Android 15: ecco le novità

Il 2025 si prospetta come un anno di successo per Samsung, grazie al lancio della serie S25 e dei recenti dispositivi pieghevoli, che hanno ricevuto un’accoglienza positiva. Per concludere l’anno in bellezza, l’azienda sudcoreana ha in programma il rilascio di […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]