Samsung e l’evoluzione dei dispositivi mobili
Samsung sta seguendo una precisa strategia nel settore degli smartphone, attirando l’attenzione del mercato con i suoi modelli recenti. Il nuovo Galaxy S25 Edge, ad esempio, ha dimostrato la capacità dell’azienda di realizzare un dispositivo spesso solo 5.8 mm, mantenendo specifiche tecniche competitive.
Galaxy S25 FE: un modello in arrivo
Il Galaxy S25 FE, previsto per il lancio imminente, presenterà uno spessore di 7.4 mm, ridotto rispetto agli 8 mm del suo predecessore. Tuttavia, è il Galaxy S26 Edge a promettere innovazioni significative per il futuro della gamma S.
Caratteristiche del Galaxy S26 Edge
Nonostante il design snello del Galaxy S25 Edge, questo modello ha mostrato alcune limitazioni, come problemi legati alla batteria e a un sistema fotografico meno performante rispetto ai concorrenti diretti. Samsung prevede di affrontare almeno uno di questi aspetti nel prossimo modello.
Batteria e design migliorati
Secondo fonti affidabili del settore, il Galaxy S26 Edge sarà 3 mm più sottile rispetto al suo predecessore e includerà una batteria maggiorata da 4.200 mAh, rispetto ai 3.900 mAh attuali.
Cambiamenti nella linea Galaxy S
L’imminente serie Galaxy S26 segnerà una trasformazione importante nella gamma flagship dell’azienda sudcoreana. A partire dal 2020 con la serie Galaxy S20, Samsung ha sempre offerto modelli base, Plus e Ultra; Si prevede che questa struttura venga modificata eliminando i modelli base e Plus in favore delle varianti ‘Pro’ ed ‘Edge’.
- Galaxy S25 Edge
- Galaxy S25 FE
- Galaxy S26 Edge
- Scheda tecnica Snapdragon 8 Elite
- Pannello AMOLED da 6.7″
- Risoluzione QHD+
Mentre si attende il lancio ufficiale della nuova serie, ci si aspetta che emergano ulteriori dettagli sulle prestazioni dei dispositivi in confronto alla concorrenza.
Lascia un commento