Galaxy z fold 7: smontaggio rivela le difficoltà di riparazione

Negli ultimi anni, la sostituzione del telefono ogni pochi anni è diventata un’operazione meno comune. I dispositivi attuali presentano costi elevati, portando molti utenti a mantenere i propri smartphone per periodi più lunghi. In questo contesto, la durabilità di un dispositivo diventa fondamentale, oltre alle sole specifiche tecniche e funzionalità.

Galaxy Z Fold 7: riparabilità difficile

Un recente smontaggio del Galaxy Z Fold 7, effettuato da iFixit, ha rivelato che il dispositivo presenta notevoli difficoltà in fase di riparazione. La progettazione con doppia batteria complica ulteriormente l’accesso ai componenti interni; infatti, per raggiungere le batterie è necessario rimuovere il pannello posteriore e diversi cavi flessibili.

In aggiunta, è indispensabile svitare una serie di viti e smontare l’assemblaggio inferiore insieme alla presa USB-C. Samsung utilizza anche un metodo a linguetta per la rimozione della batteria, risultando particolarmente complesso e laborioso. È importante notare che la rimozione dello schermo pieghevole interno si dimostra ancora più impegnativa.

Per accedere al display, iFixit ha dovuto prima rimuovere il bordo in gomma circostante ed applicare calore per staccare il pannello. L’elevata quantità di torsione e leva necessaria suggerisce che questa operazione dovrebbe essere eseguita solo su display completamente danneggiati; tentarla su uno funzionante comporterebbe quasi certamente la sua distruzione.

Il Galaxy Z Fold 7 ha ricevuto un punteggio di 3/10 in termini di riparabilità, confermando le aspettative negative riguardo alla sua facilità d’uso nel caso di guasti. Il dispositivo sembra essere più orientato a mettere in mostra le capacità tecnologiche di Samsung piuttosto che garantire una lunga vita utile.

Notizie non tutte negative

Sebbene il Galaxy Z Fold 7 presenti sfide significative per quanto riguarda la riparabilità, ci sono anche aspetti positivi da considerare. Prima di tutto, il dispositivo si distingue come uno dei migliori foldable mai realizzati da Samsung, segno che l’azienda ha ascoltato le esigenze dei propri clienti.

In secondo luogo, nonostante le difficoltà nella riparazione, il telefono appare piuttosto resistente. Un recente test condotto da JerryRigEverything ha dimostrato che il Fold 7 è riuscito a superare prove estreme senza subire danni significativi. Ciò implica che con una corretta manutenzione potrebbe durare nel tempo senza problemi.

Sebbene Samsung non abbia fornito informazioni sui costi delle riparazioni o dei pezzi di ricambio, basandosi sui costi del Fold 6 si può prevedere una spesa minima di circa 400 dollari per lo schermo interno.

Continue reading

NEXT

Ampace andes 1500: la stazione di energia portatile perfetta per picnic e campeggio

Il Ampace Andes 1500 rappresenta una soluzione innovativa nel campo delle stazioni di alimentazione portatili, combinando prestazioni elevate e facilità di trasporto. Con un’uscita massima di 2.400W, quattro prese AC e numerosi altri ingressi per dispositivi elettronici, questa stazione si […]
PREVIOUS

Nuove uscite samsung da aspettare entro fine anno

Samsung continua a sorprendere il mercato della tecnologia con una serie di lanci previsti per il 2025, che vanno oltre i recenti smartphone pieghevoli e la serie Galaxy S25. Le novità in arrivo promettono di essere significative e potrebbero ridefinire […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]