Le recenti indiscrezioni riguardanti la PlayStation 6, conosciuta con il nome in codice di Orion, suggeriscono che Sony stia progettando una console potente ma accessibile. Queste informazioni provengono da un leak attribuito a Moore’s Law Is Dead, un informatore con una storia variabile, ma che ha mostrato precisione in passato, specialmente per quanto riguarda il PS5 Pro.
obiettivi di prezzo e mercato per la ps6
Uno degli aspetti più sorprendenti emersi è l’intenzione di Sony di non ripetere l’errore di prezzo del PS5 Pro. La PS6 potrebbe avere un costo d’ingresso inferiore ai 700 dollari, mirando a rendere la console accessibile a un pubblico più ampio, piuttosto che limitarsi agli appassionati hardcore. Le condizioni economiche globali potrebbero influenzare questa strategia.
tempistiche di produzione della ps6
Sebbene i dettagli ufficiali siano ancora riservati, si prevede che la produzione della PS6 possa iniziare entro la metà del 2027, con un possibile lancio previsto tra la fine del 2027 e l’inizio del 2028. Questo ciclo di vita sarebbe in linea con le consuete tempistiche adottate da Sony per i suoi hardware.
sviluppo di un nuovo dispositivo portatile
In aggiunta alla PS6, è in fase di sviluppo anche una nuova console portatile, denominata Canis. Questo dispositivo dovrebbe essere realizzato parallelamente alla PS6 e potrebbe debuttare nello stesso periodo. Anche se meno potente della PS6, il handheld punta a superare le prestazioni dell’imminente Nintendo Switch 2 e garantirà compatibilità con i giochi delle console precedenti.
specifiche tecniche previste per la ps6
specifiche target della ps6 “orion” (a partire dal 2023):
- 8x Zen 6 (o successivo) CPU cores
- 40–48+ RDNA 5 Compute Units @ 3GHz+
- 160W total board power (TBP)
- 160-bit o 192-bit GDDR7 memory bus, 32GT/s+
- 3x rasterization performance rispetto al PS5
- Miglioramento delle prestazioni ray tracing
- Design basato su chiplet
- Piena compatibilità retroattiva con PS5 e PS4
specifiche target del handheld “canis”:
- 4x Zen 6c CPU cores
- 12–20 RDNA 5 Compute Units @ 1.6–2GHz
- 15W TBP
- 128-bit LPDDR5X-7500+ memory bus
- 0.5x rasterization rispetto al PS5, migliore ray tracing
- li >
- microSD + slot M.2 SSD strong > li >
- Touchscreen , haptics , doppio microfono , uscita video USB-C strong > li >
ul >Tali specifiche indicano ambiziosi obiettivi sia per la console principale che per il dispositivo portatile, puntando a ridurre il consumo energetico e mantenere un equilibrio tra prestazioni e costi.
sintesi sul futuro cross-gen di sony
Sony sembra orientata verso una continuità generazionale; infatti, è probabile che la PS6 e la PS5 coesistano per un certo periodo, condividendo una libreria giochi comune. Ciò permetterebbe una transizione più dolce verso la nuova generazione senza interrompere bruscamente l’esperienza degli utenti.
Sebbene sia opportuno trattare queste informazioni con cautela, esse sembrano allinearsi alle abitudini storiche di Sony relative a miglioramenti iterativi e attenzione al rapporto qualità-prezzo. Un aspetto interessante è rappresentato dalla possibilità che Sony torni nel mercato delle console portatili con Canis, concependola come supporto alla nuova generazione piuttosto che come prodotto separato.
.
- Touchscreen , haptics , doppio microfono , uscita video USB-C strong > li >
Lascia un commento