La nuova applicazione Bitchat Mesh, ideata da Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter (ora X), si distingue per il suo approccio innovativo alla messaggistica. A differenza delle app tradizionali, Bitchat Mesh non richiede una connessione a Internet per funzionare, poiché utilizza Bluetooth come principale modalità di comunicazione. Questa caratteristica la rende particolarmente utile in situazioni in cui l’accesso alla rete è limitato o assente.
Bitchat Mesh: una nuova modalità di comunicazione
L’applicazione Bitchat Mesh sfrutta la tecnologia Bluetooth per inviare messaggi tra utenti. Questo significa che la funzionalità dell’app è ottimale quando ci sono sufficiente dispositivi Bluetooth nelle vicinanze. Sebbene questa soluzione possa risultare vantaggiosa in assenza di connettività Internet, può anche presentare difficoltà in mancanza di dispositivi compatibili. Gli utenti possono visualizzare un elenco dei dispositivi disponibili semplicemente scorrendo verso sinistra o toccando l’icona dell’utente.
Un aspetto interessante è che gli utenti non devono registrare il proprio numero di telefono o indirizzo email per utilizzare l’app. Non è necessaria nemmeno la creazione di un account, eliminando così qualsiasi preoccupazione legata alla privacy. L’app assegna un identificativo “@” casuale e personalizzabile agli utenti.
Crittografia end-to-end garantita
Bitchat Mesh implementa la crittografia end-to-end comune ad altre piattaforme di messaggistica istantanea. Ciò garantisce che tutte le conversazioni rimangano riservate e non possano essere intercettate nemmeno dagli sviluppatori dell’applicazione. Inoltre, offre una modalità ‘panic’ che consente di cancellare tutti i dati con un semplice triplo tocco sull’icona dell’app.
Disponibilità sull’App Store iOS
Attualmente, la versione iOS dell’app è disponibile sull’App Store; Presenta un bug che impedisce la connessione con i dispositivi Android. Jack Dorsey ha dichiarato che una correzione è stata inviata ad Apple e attende approvazione. La versione Android potrebbe presto essere disponibile anche sul Google Play Store.
Considerando l’interfaccia minimalista e le peculiarità tecniche della connettività, l’app potrebbe avere una diffusione limitata rispetto a servizi più consolidati come WhatsApp. Potrebbe attrarre quegli utenti in cerca di metodi alternativi per comunicare e desiderosi di un approccio diretto nella messaggistica. Essendo stata appena lanciata, sarà necessario del tempo prima che si possa contare su un numero significativo di utenti nelle vicinanze per lo scambio dei messaggi.
Lascia un commento