Pixel 10 ha bisogno di un’innovazione nella batteria per avere successo

La questione delle difficoltà legate alla batteria del Pixel è emersa in numerosi forum e discussioni sui social media. A volte, la batteria si comporta bene per tutta la giornata, mentre altre volte si scarica prematuramente nel pomeriggio. Questa incoerenza è spesso attribuita agli aggiornamenti software che dovrebbero migliorare il dispositivo.

l’AI tax e come l’intelligenza scarica la batteria

Le difficoltà della batteria del Pixel sono una conseguenza diretta della sua identità fondamentale. Una delle strategie mobili di Google si basa su un’intensa intelligenza artificiale on-device, che comporta un elevato costo energetico. Le attività di AI e machine learning sono tra i maggiori consumatori di energia su qualsiasi smartphone. Questo fenomeno, definito “AI tax”, può essere suddiviso in tre aspetti principali:

  • Funzionalità come il Natural Language Processing (NLP) per Google Gemini.
  • Analisi delle immagini in tempo reale per Google Lens.
  • Algoritmi complessi per la fotografia computazionale.

gli utenti Pixel costretti a disattivare ciò che amano

Per far fronte a questi problemi, gli utenti devono adottare un approccio di compromesso sistematico, disattivando le caratteristiche che rendono unica l’esperienza Android del Pixel. Per mantenere la batteria attiva, è necessario sacrificare il refresh rate a 120Hz, l’Always-on Display e funzionalità come Gemini. Questo porta a interrogarsi sul valore stesso dell’acquisto del dispositivo.

la rottura della batteria di cui ha bisogno il Pixel

Il Pixel necessita di un importante aggiornamento tecnologico nella batteria, passando da anodi in grafite a quelli in silicio-carbonio. Questa tecnologia è già presente nei telefoni flagship di marchi come Honor e OPPO ed è considerata il cambiamento più significativo nelle batterie dei telefoni da quando il litio-ionico è diventato lo standard.

le sfide ingegneristiche delle batterie silicio-carbonio

L’adozione del silicio-carbonio presenta diverse sfide ingegneristiche. Il silicio tende ad espandersi notevolmente durante la carica, causando stress alla struttura interna della batteria e riducendo così la sua durata complessiva. Anche se il carbonio funge da buffer strutturale, non risolve completamente il problema della degradazione rapida delle batterie innovative rispetto ai modelli precedenti.

pixel 10 e silicio-carbonio sono un abbinamento perfetto

Con l’attesa del lancio previsto per il 2025 o 2026, Google ha l’opportunità ideale per fare un significativo passo avanti nell’integrazione delle batterie al silicio-carbonio nei suoi dispositivi. Se adottate correttamente, queste tecnologie potrebbero finalmente fornire al Pixel la potenza necessaria per realizzare appieno le ambizioni progettuali di Google.

Continue reading

NEXT

5G ha deluso le aspettative: ecco la realtà della tecnologia mobile

Il 5G è una tecnologia che ha suscitato grandi aspettative fin dalla sua introduzione, promettendo velocità di connessione senza precedenti e miglioramenti significativi in vari settori. La realtà attuale sembra discostarsi dalle promesse iniziali. Questo articolo analizza i risultati ottenuti […]
PREVIOUS

Samsung: nuovi smartphone in arrivo con possibili delusioni【Video】

Il mondo della musica e dello spettacolo è caratterizzato da eventi di grande richiamo, in grado di attrarre l’attenzione di un vasto pubblico. Tra questi, le manifestazioni che celebrano i talenti emergenti e consolidati rappresentano un momento cruciale per la […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]