Il Wi-Fi 8, previsto per il 2028, rappresenta una nuova era nella connettività wireless, spostando l’attenzione dalla semplice velocità a un’affidabilità ultra-alta. Questo standard di prossima generazione, noto come IEEE 802.11bn, promette prestazioni paragonabili a quelle delle connessioni cablate, offrendo un miglioramento del 25% nel throughput, una latenza ridotta e minori perdite di pacchetti anche in ambienti difficili per abitazioni, aziende e spazi pubblici.
Wi-Fi 8: evoluzione della connettività
Negli ultimi anni, ogni nuovo standard Wi-Fi si è concentrato sulla velocità. Con il Wi-Fi 8 si prevede un cambiamento fondamentale che non riguarda solo la rapidità delle connessioni. Questa tecnologia mira a garantire una connettività ultra-affidabile, essenziale nell’era dell’intelligenza artificiale (AI), dove la richiesta di dispositivi sempre più interconnessi è in crescita.
Caratteristiche principali del Wi-Fi 8
Il Wi-Fi 8 è progettato per eccellere anche nelle situazioni più complesse. Tra le sue caratteristiche distintive vi sono:
- Seamless Roaming: consente una transizione fluida tra i punti di accesso senza interruzioni della connessione.
- Reliable Performance at the Edge: migliora la qualità della connessione anche lontano dal router.
- Smarter Coordination for Dense Environments: ottimizza l’interazione tra più router in ambienti affollati.
- Improved In-Device Coexistence: riduce le interferenze tra diverse tecnologie radio come Wi-Fi e Bluetooth.
- Smarter Energy Use: contribuisce a prolungare la durata della batteria dei dispositivi mobili e riduce il consumo energetico dei router domestici.
Impatto del Wi-Fi ultra-affidabile sulla vita quotidiana
L’introduzione del Wi-Fi 8 avrà ripercussioni significative in vari settori. Nel contesto aziendale, questo standard supporterà operazioni critiche in fabbriche intelligenti e ospedali, permettendo ai robot e ai veicoli autonomi di funzionare senza interruzioni mentre si muovono. Nelle abitazioni connesse, abiliterà esperienze immersive di realtà virtuale e automazione domestica reattiva anche in contesti ad alta densità. Inoltre, negli spazi pubblici come aeroporti e stadi garantirà una connettività continua per applicazioni avanzate come navigazione in realtà aumentata e sistemi di sicurezza vitali.
Aziende come Qualcomm Technologies stanno svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo di queste tecnologie innovative. Sebbene il 6G sia ancora lontano dall’essere realizzato, il Wi-Fi 8 rappresenta una base fondamentale per preparare le reti locali alle sfide future guidate dall’AI.
Lascia un commento