Apple ha avviato ufficialmente la distribuzione delle prime versioni pubbliche beta per i suoi prossimi aggiornamenti software, tra cui iOS 26, macOS Tahoe 26, watchOS 26 e altri. Questa non è una semplice modifica; si tratta di un’importante revisione visiva accompagnata da nuove funzionalità innovative.
novità visive di iOS 26
Il cambiamento più evidente è rappresentato dal nuovo linguaggio di design di Apple, denominato “Liquid Glass”. Ispirato a visionOS, questo aspetto si concentra sulla trasparenza e sulle visualizzazioni fluide. Si può immaginare che pulsanti, schermate e controlli all’interno delle app assumano un aspetto elegante simile al vetro, che si adatta in modo sottile ai contenuti visualizzati. Questo design mira a focalizzare maggiormente l’attenzione sull’attività in corso, rendendo il dispositivo ancora più intuitivo e reattivo. L’estetica “Liquid Glass” è integrata in tutto il sistema, dalla schermata di blocco e dal centro di controllo alle applicazioni principali come Telefono, Fotocamera e Safari.
beta pubblica di iOS 26 disponibile
Oltre alle nuove visualizzazioni sbalorditive, Apple semplifica anche la nomenclatura dei suoi software. Tutti i nuovi sistemi operativi terminano ora con “26”, seguendo un modello simile a quello utilizzato dai produttori automobilistici per nominare i loro modelli. Ciò significa che sarà possibile vedere nomi come iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe 26, ecc. Questo approccio offre una struttura più chiara, facilitando la comprensione su quale versione del software si sta utilizzando. Inoltre, questo cambiamento indica che Apple considera questo aggiornamento come un grande salto generazionale piuttosto che un semplice passo incrementale.
funzionalità AI in iOS 26
Per quanto riguarda le funzionalità intelligenti, iOS 26 introduce alcune interessanti novità nel campo dell’AI. Tra queste ci sono:
- Traduzione live per comunicare in tempo reale tra diverse lingue.
- Sfide AI per semplificare le attività quotidiane.
- Suggerimenti intelligenti nei messaggi.
- Aggiornamenti a Visual Intelligence per ricerche immagini più intuitive durante la navigazione.
compatibilità dei dispositivi
La compatibilità con i dispositivi è garantita per gli iPhone a partire dall’iPhone 11 e modelli successivi, inclusi il secondo e terzo modello di iPhone SE. Per sfruttare appieno le funzionalità avanzate dell’Intelligenza Artificiale offerte da Apple, è necessario disporre di un iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max o uno dei modelli più recenti dell’iPhone 16.
iscrizione alla beta pubblica
A coloro che desiderano provare la trasformazione visiva più significativa da quando è stato lanciato iOS 7 e avere un assaggio del futuro dell’AI sui propri dispositivi sono disponibili le beta pubbliche per gli utenti anticipatori. È possibile iscriversi al programma beta attraverso il sito ufficiale di Apple. È importante notare che le versioni beta richiedono ulteriori perfezionamenti; pertanto, installando uno di questi firmware ci si può aspettare alcuni bug occasionali.
Lascia un commento