Negli ultimi tempi, Google ha intensificato i suoi sforzi per integrare le avanzate tecnologie di intelligenza artificiale all’interno della ricerca. Diverse funzionalità sono state introdotte, alcune delle quali hanno suscitato riscontri positivi, mentre altre hanno ricevuto critiche miste. Tra queste innovazioni spiccano le AI Overviews e la nuova modalità AI Mode, entrambe pensate per migliorare l’esperienza dell’utente nella ricerca online.
nuova sperimentazione: web guide
Recentemente, Google ha avviato un esperimento denominato Web Guide, che trasforma radicalmente la pagina dei risultati di ricerca grazie all’intelligenza artificiale. Questa modalità non si limita a presentare un elenco di link, ma organizza i risultati in base a temi correlati alla query effettuata. L’obiettivo è quello di facilitare l’approfondimento delle domande degli utenti.
funzionalità del web guide
La nuova modalità Web Guide utilizza una versione personalizzata del sistema Gemini e applica una tecnica chiamata “query fan-out”. Questo approccio consente di fornire risultati ottimizzati che mirano a rispondere a domande più complesse senza costringere gli utenti a visitare numerosi siti esterni.
attivazione della modalità web guide
Per accedere al Web Guide, gli utenti devono attivarlo manualmente nel Google app. Una volta abilitata questa funzione, sarà possibile visualizzare i risultati AI-organizzati selezionando la scheda Web dopo aver effettuato una ricerca. Nel tempo, Google prevede di estendere questo formato anche ad altre sezioni della ricerca.
- AI Overviews
- AI Mode
- Gemini
- Query fan-out
- Web Guide
L’esperimento è già attivo e può essere provato da chi desidera esplorare le nuove funzionalità offerte dalla tecnologia AI in ambito di ricerca.
Lascia un commento