Il caso di Olof Gustafsson, CEO di Escobar Inc., ha recentemente attirato l’attenzione per le sue gravi accuse di frodi e riciclaggio di denaro. La vicenda si è conclusa con la sua ammissione di colpevolezza in un tribunale federale a Los Angeles, dove ha affrontato diverse accuse legate alla truffa.
le accuse contro olaf gustafsson
Gustafsson è stato dichiarato colpevole di sei capi d’accusa, che includono frodi via cavo, frodi postali e cospirazione per commettere tali reati. Ogni accusa di frode potrebbe comportare fino a 20 anni di carcere, mentre il riciclaggio potrebbe portare a pene fino a 10 anni. La sentenza finale è prevista per il 5 dicembre.
escobar inc.: origini e prodotti controversi
Escobar Inc., fondata da Roberto Escobar, fratello del noto narcotrafficante Pablo Escobar, ha cercato di sfruttare il nome familiare per lanciare una serie di prodotti insoliti nel mercato tecnologico. Tra questi figurano i telefoni pieghevoli Escobar, nonché articoli come lanciatori di fiamme e una criptovaluta fisica definita “Escobar cash”.
la truffa dei telefoni escobar
I modelli più noti sono stati l’Escobar Fold 1 e il successivo Fold 2. Il secondo modello si è rivelato essere un Samsung Galaxy Fold rivestito con adesivi dorati, venduto a un prezzo notevolmente inferiore rispetto al valore reale. Molti clienti non hanno mai ricevuto i dispositivi acquistati; al loro posto hanno ricevuto certificati o merchandise vario della marca.
metodi ingannevoli e conseguenze legali
Per mascherare la mancanza dei prodotti fisici, Gustafsson ha creato registrazioni speditive fasulle utilizzate per convincere processori di pagamento come PayPal che gli ordini erano stati consegnati. Questo metodo complicava ulteriormente le richieste di rimborso da parte dei consumatori insoddisfatti.
- Olof Gustafsson – CEO di Escobar Inc.
- Roberto Escobar – Fondatore e figura controversa del marchio.
- MKBHD – Influencer tecnologico coinvolto nella diffusione involontaria della truffa tramite video virali.
sanzioni e risarcimenti previsti
Nell’ambito dell’accordo raggiunto durante il processo, Gustafsson dovrà restituire fino a 1,3 milioni di dollari alle vittime delle sue frodi e rinunciare ai profitti derivanti dalle attività illegali svolte.
dichiarazioni finali
Roberto Escobar aveva dichiarato nel 2019 che desiderava permettere alle persone di “bruciare soldi”, un’affermazione che ora assume un significato tragico considerando le perdite subite dai clienti in questo scandalo.
Lascia un commento