Motivi per cui le batterie al silicio-carbonio non sono usate nei telefoni

Il progresso tecnologico nel campo delle batterie ha portato all’emergere delle batterie al silicio-carbonio, le quali offrono vantaggi significativi in termini di densità energetica. Nonostante ciò, l’adozione di questa tecnologia nei principali smartphone, come i dispositivi della serie Galaxy di Samsung e i modelli Pixel di Google, è ancora limitata. Esistono due motivi principali che spiegano questa situazione.

vantaggi delle batterie al silicio-carbonio

Le batterie al silicio-carbonio sono in grado di immagazzinare una quantità maggiore di energia mantenendo dimensioni simili a quelle delle tradizionali batterie agli ioni di litio. Ciò consente la progettazione di smartphone più sottili ma con capacità superiori. I modelli pieghevoli, come l’Honor Magic V e l’Oppo Find N5, rappresentano esempi evidenti in cui queste batterie consentono una maggiore autonomia rispetto ai dispositivi flagship.

ostacoli normativi per l’adozione

Uno dei motivi principali per cui queste batterie non sono diffuse riguarda le normative statunitensi. Negli Stati Uniti, qualsiasi dispositivo con celle batteria superiori a 20 Wh deve essere etichettato come “merce pericolosa” durante il trasporto. Ad esempio, la batteria da 5.000 mAh del Galaxy S25 Ultra raggiunge 19,4 Wh, mentre quella del Pixel 9 Pro si avvicina ulteriormente al limite con 19,68 Wh.

  • Galaxy S25 Ultra: Batteria da 5.000 mAh (19,4 Wh)
  • Pixel 9 Pro: Batteria da 5.060 mAh (19,68 Wh)

dispositivi portatili e capacità della batteria

Sebbene esistano power bank con capacità superiori a 10.000 mAh sul mercato, queste normative si applicano solo alle singole celle e non alla capacità totale del dispositivo. Pertanto, se ogni cella rimane sotto il limite stabilito e la capacità complessiva non supera i 100 Wh, il dispositivo può rientrare nelle eccezioni previste.

sostenibilità e durata delle batterie

Un altro fattore cruciale riguarda la durata delle batterie al silicio-carbonio rispetto alle tecnologie tradizionali. Queste ultime tendono a perdere capacità più rapidamente nei primi anni d’uso rispetto alle loro controparti convenzionali. La questione dell’espansione volumetrica è significativa; infatti, una batteria con anodo in silicio puro può espandersi fino al 400% nel tempo durante il processo di carica.

esempi pratici nell’industria smartphone

Pur essendo un’opzione interessante dal punto di vista della specifica tecnica, molti produttori preferiscono adottare misure conservative per garantire una vita utile più lunga dei propri dispositivi. Un caso emblematico è rappresentato dal Nothing Phone (3), commercializzato con una batteria da 5.150 mAh nella maggior parte dei mercati ma dotato effettivamente di una capacità superiore in India.

  • Nothing Phone (3): Capacità pubblicizzata di 5.150 mAh
  • Batteria effettiva in India: 5.500 mAh

L’adozione diffusa delle batterie al silicio-carbonio potrebbe richiedere tempo prima che le problematiche legate alla regolamentazione e alla durata vengano risolte efficacemente.

Continue reading

NEXT

Drag x drive disponibile in anteprima per i membri di nintendo switch online

Nintendo offre agli abbonati di Switch Online l’opportunità di provare Drag X Drive, il prossimo titolo esclusivo per Nintendo Switch 2, che seguirà Donkey Kong Bananza. La data di lancio ufficiale è prevista per il 14 agosto, mentre l’evento Drag […]
PREVIOUS

Offerta sconto su youtube tv per abbonati nfl sunday ticket

Il pacchetto NFL Sunday Ticket di YouTube TV, nonostante il suo costo elevato, ha portato alcuni utenti a disdire le proprie sottoscrizioni nel corso dell’anno. Diverse segnalazioni indicano che tali cancellazioni hanno generato l’invio di offerte promozionali tramite email. cancellazioni […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]